venerdì, 11 Luglio 2025
CulturaVilla Giulia: Danza, Storia e Arte...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, custode silenzioso di millenni di storia, si apre a un’esperienza unica: “La Luce dei Luoghi”, un progetto culturale ambizioso ideato dal Centro Regionale della Danza del Lazio (CRDL) e sostenuto da Arealive e ASI Nazionale, sotto la direzione artistica dell’etoile Emanuela Bianchini.

Più che un semplice evento, si configura come un crocevia di espressioni artistiche, un’agorà dove la danza, la storia, l’arte contemporanea e la musica popolare si fondono in un linguaggio nuovo e suggestivo.
Il progetto mira a trascendere la tradizionale fruizione museale, trasformando il cortile rinascimentale in un palcoscenico vivo, un luogo di incontro e di ispirazione.

Non si tratta di una semplice esibizione, ma di un’immersione sensoriale che invita il pubblico a riscoprire il patrimonio culturale etrusco e romano attraverso le lenti della creatività contemporanea.
La prima serata, il 12 luglio, sarà dedicata a “Danze di Luce”, una produzione originale che celebra la fusione tra diverse discipline artistiche.

La Physical Dance, la danza contemporanea e l’urban, si intrecciano in un coreografo dinamico e coinvolgente, arricchito dalla musica dal vivo dell’Orchestra Popolare Italiana guidata da Ambrogio Sparagna, con la voce intensa di Eleonora Bordonaro.

Questo incontro tra linguaggi apparentemente distanti crea un’atmosfera di energia e di poesia, evocando immagini e sensazioni che risuonano con la storia del luogo.
La seconda serata, il 13 luglio, celebra i 65 anni del Balletto di Roma, un’istituzione di primaria importanza nel panorama della danza italiana, insignita della Medaglia della Camera dei Deputati per il suo contributo significativo.

L’occasione coincide con il ricordo del primo spettacolo del Balletto, realizzato proprio nel Ninfeo di Villa Giulia nel 1960, creando un anello di congiunzione tra passato e presente.

In questa occasione, il Balletto di Roma presenterà “Balletto di Roma 65.
0″, uno spettacolo che dialoga profondamente con l’ambiente circostante.
L’opera site-specific dell’artista Pietro Ruffo, “Il Giardino Planetario”, un’installazione eterea realizzata con voile che raffigurano una foresta primordiale, si fonderà con le coreografie, gli affreschi e il giardino storico, creando un’esperienza immersiva che stimola la riflessione sulla natura, il tempo e la memoria.

“La Luce dei Luoghi” non è solo un’iniziativa culturale di grande valore artistico, ma anche un esempio virtuoso di come la valorizzazione del patrimonio culturale possa generare crescita e sviluppo.

Come sottolineato dal presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, il progetto dimostra come il rapporto tra spettacolo dal vivo e beni culturali possa diventare un potente motore di crescita economica e sociale, contribuendo a creare nuove opportunità di lavoro e a promuovere l’immagine del territorio a livello nazionale e internazionale.

Il progetto rappresenta un ponte tra epoche e linguaggi, un invito a guardare al futuro con occhi nuovi, nutriti dalla bellezza e dalla ricchezza del nostro passato.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Stuart Bloom salva l’universo? Il nuovo spin-off di Big Bang Theory

Dopo un'era di esplorazioni televisive e spin-off che hanno ampliato l'universo di "The Big...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -