Aldo, Giovanni e Giacomo: il documentario che racconta la loro arte.

“Attitudini: Nessuna” non è solo un documentario, ma un affresco vivace e commovente che svela l’evoluzione artistica e umana di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Diretto da Sophie Chiarello, un’abile sguardo interno alla macchina creativa del trio, il film emerge come una riflessione intima sulla comicità, l’amicizia e la resilienza.

Ben lungi dall’essere una semplice cronologia, il documentario si configura come un viaggio caleidoscopico, un mosaico di momenti significativi che compongono l’identità di Ageg.
Chiarello, forte dell’esperienza maturata come assistente alla regia in numerosi loro progetti, riesce a catturare l’essenza di un’arte che ha saputo reinventarsi costantemente, attraversando generazioni e rimanendo profondamente radicata nel tessuto culturale italiano.
Il film non si limita a ripercorrere i successi, dai bulgari a Tafazzi, dai film agli spettacoli teatrali, ma ne esplora le radici, le difficoltà e le scelte artistiche che hanno plasmato il loro percorso.

“Attitudini: Nessuna”, il titolo evocativo e quasi provocatorio, affonda le sue origini in un’annotazione scolastica, un giudizio severo rivolto ad Aldo Baglio bambino.

Un’etichetta apparentemente negativa, che i tre hanno trasformato in un simbolo della loro capacità di sovvertire le aspettative e di trovare la comicità nell’imperfezione, nel non detto, nell’assenza di schemi predefiniti.
Il documentario è un’esplorazione della comicità come strumento di osservazione acuta della realtà, come forma di resistenza alla banalità e alla conformità.

Chiarello, con sensibilità e acume, permette ai tre comici di raccontarsi senza filtri, svelando le dinamiche del loro rapporto, le reciproche influenze e i momenti di crisi che hanno rafforzato il loro legame.

“Attitudini: Nessuna” non è solo un omaggio alla loro carriera, ma un invito a riflettere sulla forza dell’amicizia, sull’importanza di non arrendersi mai e sulla capacità di trasformare le avversità in opportunità di crescita.

La distribuzione Medusa prevede l’uscita in 400 copie a partire dal 4 dicembre, offrendo al pubblico l’opportunità di riappropriarsi di un patrimonio artistico che ha saputo emozionare e far ridere milioni di persone.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap