sabato 13 Settembre 2025
23.8 C
Rome

Esprimi un Desiderio: Generazioni a Confronto sul Grande Schermo

“Che fortuna ad esordire con me?” Una frase, apparentemente semplice, distillata da un’affermazione più colorita di Diego Abatantuono, racchiude l’essenza di “Esprimi un desiderio”, la nuova commedia diretta da Volfango De Biasi, in uscita il 25 settembre distribuita da Notorious Pictures.
Il film, presentato in anteprima alla Casa del Cinema di Roma dopo aver incantato il pubblico del Giffoni Film Festival 2025, esplora il terreno fertile, spesso inesplorato, dell’interazione tra generazioni.
Al centro della narrazione c’è Simone, interpretato da Max Angioni, un trentenne in una fase di smarrimento esistenziale, costretto a svolgere un servizio di utilità sociale presso una prestigiosa residenza per anziani.

Questa assegnazione inaspettata lo catapulta in un mondo abitato da figure eccentriche, guidate dall’arguto e ambiguo Ettore, interpretato magistralmente da Abatantuono.
L’inevitabile scontro tra la freschezza giovanile e la saggezza matura genera una dinamica comica, ma anche profondamente toccante, dove il “nonnismo” si alterna a momenti di inaspettata sintonia.

“Le cose che fanno ridere sono sempre le stesse,” afferma Abatantuono, sottolineando la costanza del fondo comico umano attraverso i decenni.

L’attore settantenne, con la sua esperienza pluriennale, riflette sull’evoluzione del pubblico e sulla necessità, per un attore, di studiare i grandi maestri della comicità, citando Walter Matthau e Jack Lemmon come esempi illuminanti.

Max Angioni, a sua volta, rivela la sua passione per Aldo, Giovanni e Giacomo, Albanese, e riconosce l’influenza di Roberto Benigni, Massimo Troisi e, sorprendentemente, l’eclettismo di Adam Sandler.
“Esprimi un desiderio” si configura come un’opera transgenerazionale che va oltre la mera commedia.

Volfango De Biasi evidenzia come il film metta in luce la saggezza, la ribellione e la complessità dei nonni, creando un incontro esplosivo che affronta temi cruciali come la condivisione, la resilienza e la riscoperta del gioco.
La ricchezza di esperienze che la vita dona, la capacità di trasmetterla e la possibilità di ritrovarsi a condividere la stessa età, abbattendo le barriere temporali, sono i veri motori di questa narrazione.
Un cast corale, ricco di personalità e talenti, arricchisce ulteriormente l’esperienza cinematografica.
Oltre ai protagonisti, figurano Gaetano Bruno, Giorgio Colangeli, Nunzia Schiano, Neva Leoni, Antonio Gerardi, Elisabetta De Palo, Elisabetta De Vito, Nini Salerno, Irene Girotti, Marco Messeri, Hal Yamanouchi, Herbert Ballerina, Maria Grazia Cucinotta, e Irene Girotti.

Il film, una produzione di Notorious Pictures e Tramp Limited, in associazione con Sony Pictures International Productions e con il prezioso contributo della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, si preannuncia come un’occasione unica per riflettere, sorridere e riscoprire il valore dell’incontro tra generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -