giovedì 4 Settembre 2025
25 C
Rome

Feltrinelli 70 anni: Gente di Mantova al Festivaletteratura.

Settanta anni di storia letteraria si fondono in una celebrazione visiva: la casa editrice Feltrinelli commemora il suo settantesimo compleanno al Festivaletteratura di Mantova con la mostra fotografica “Gente di Mantova”.

L’esposizione, inaugurata il 5 settembre, si dispiega nella libreria Feltrinelli in via Roma e offre un’immersione nel rapporto simbiotico tra l’editore e il festival, un legame che affonda le sue radici nel lontano 1997.

La mostra, composta da settanta immagini evocative, non è una semplice cronistoria, ma un affresco che cattura l’essenza di un’esperienza culturale unica.

Le fotografie non si limitano a ritrarre autori e autrici del catalogo Feltrinelli; esse evocano l’energia vibrante del festival, l’attesa palpabile nelle code per gli autografi, l’atmosfera di condivisione e di festa che permea l’evento.

Tra i volti che emergono dalle immagini, brillano le figure di Nobel come Doris Lessing, Nadine Gordimer, Imre Kertész e Muhammad Yunus, testimoni di un prestigio letterario che il Festivaletteratura ha saputo costruire nel tempo.

Accanto a loro, scrittori e scrittrici di rilevanza internazionale come Jonathan Coe, Daniel Pennac, Colum McCann, autore di opere potenti come “Apeirogon” e “Questo bacio vada al mondo intero”, e Marcela Serrano, arricchiscono il panorama letterario.

La presenza di autori italiani di spicco, tra cui Stefano Benni, Massimo Recalcati, Erri De Luca e Umberto Galimberti, sottolinea l’importanza del festival come vetrina per la letteratura nazionale.
La mostra illumina anche le origini stesse del Festivaletteratura, frutto dell’audace visione di otto privati cittadini mantovani, un’iniziativa che si è ispirata ai festival letterari anglosassoni come Hay-on-Wye, creando un modello di evento culturale originale e partecipativo.

L’immagine sorridente di Inge Feltrinelli accanto a Gino Strada, un’icona dell’impegno sociale, testimonia la profonda connessione tra il mondo della cultura e quello dell’umanitarismo.

“Gente di Mantova” non è solo una celebrazione del passato, ma anche una riflessione sul presente e una proiezione verso il futuro.
Un viaggio attraverso le immagini che racconta la storia di un editore, di un festival e di un territorio, un percorso condiviso con lettori e appassionati che hanno reso il Festivaletteratura un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale italiano e internazionale.

La mostra si configura come un omaggio alla forza dei libri, degli autori e della comunità che li rende vivi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -