giovedì 11 Settembre 2025
24.2 C
Rome

Haka: L’urlo dei giovani, un nuovo spazio per il futuro.

Haka: Un Urlo di Speranza per il Futuro dei GiovaniStefano Buttafuoco, figura carismatica e instancabile esploratore delle narrazioni umane, lancia un grido Haka, un richiamo ancestrale che simboleggia forza, unità e resilienza, per inaugurare un nuovo spazio televisivo dedicato alle nuove generazioni.

“Haka – L’urlo dei giovani”, in onda su Rai 3 a partire dal 21 settembre, e in replica nel primo pomeriggio del venerdì, si configura come un’iniziativa di approfondimento innovativa, frutto della collaborazione tra il canale televisivo e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio.

Il programma non si limita a presentare un format televisivo; si propone come un catalizzatore di dialogo, un ponte tra le istanze dei giovani e le politiche governative volte a supportarne la crescita personale e professionale.

L’Haka, ben oltre la sua tradizionale connotazione di danza di guerra, incarna l’orgoglio identitario e la coesione sociale, valori che il governo, attraverso questo progetto, intende rafforzare.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, sottolinea l’urgenza di promuovere un linguaggio di pace e di ascolto, auspicando una maggiore apertura da parte della Rai verso format innovativi che favoriscano l’interazione diretta con i giovani, anche attraverso dirette e dibattiti con esponenti politici.

“Haka – L’urlo dei giovani” si rivolge specificamente a un pubblico under 35, un universo complesso fatto di sogni, paure e ambizioni spesso inespresse.
Il programma ambisce a fornire risposte concrete, illustrando progetti governativi pensati per il loro sviluppo: dal “Spazi civici di comunità”, che offre accesso gratuito a sport e attività ricreative, alla “Rete”, incentrata sull’inserimento lavorativo, passando per la “Carta Giovani”, uno strumento che facilita l’accesso a beni e servizi essenziali.

Un focus particolare sarà dedicato al Servizio Civile Universale, un’opportunità per acquisire esperienza, anche all’estero, retribuita con un assegno mensile e altri vantaggi.
Una testimonianza dell’importanza di questo percorso è la recente decisione di riservare il 15% dei posti di lavoro nel settore pubblico a chi ha svolto il servizio civile, con l’intenzione di estendere questa misura anche alle partecipate pubbliche quotate.
Questa scelta, come sottolinea il Ministro Abodi, è un investimento nel futuro, con benefici che si protrarranno anche oltre il 2027.

Paolo Corsini, direttore approfondimento Rai, evidenzia come il programma si inserisca perfettamente nella missione del servizio pubblico, promuovendo valori di impegno e positività.

Per il conduttore Stefano Buttafuoco, “Haka” rappresenta un’occasione per ricostruire un rapporto di fiducia cruciale tra la Gen Z e il mondo politico.

La sensazione di non essere ascoltati è diffusa tra i giovani, e il programma si pone l’obiettivo di colmare questa distanza, garantendo visibilità alle iniziative governative e creando uno spazio di dialogo costruttivo.

Non si tratta solo di informare, ma di creare un legame autentico, basato sulla trasparenza e sull’ascolto attivo.
La sfida è ardua, ma l’eco dell’Haka, potente e vibrante, risuona come un invito all’azione, un grido di speranza per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -