cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Il Collegio 9: Giovani, Tempo e Nuove Sfide

Il Collegio si rinnova per la nona edizione, proiettando lo spettatore in un viaggio nel tempo e nell’adolescenza contemporanea.
La prima anteprima, presentata al Prix Italia, svela un format evoluto, disponibile in streaming su RaiPlay dal 23 ottobre, con la trasmissione televisiva su Rai2 prevista per dicembre.

Un cambiamento significativo è la voce narrante affidata a Pierluigi Pardo, noto volto del calcio, che aggiunge una nuova prospettiva alla narrazione delle vicende collegiali.

La stagione presenta un gruppo di diciotto nuovi allievi, selezionati con cura per garantire autenticità e rappresentatività.

Il Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso, nel cuore del Molise, diventa nuovamente il palcoscenico di questo esperimento sociale, catapultando i ragazzi nel 1990: un anno cruciale segnato dal crollo del Muro di Berlino, dalla liberazione di Nelson Mandela, dall’epica vittoria del Mondiale di calcio italiana e dalla cultura dei walkman e delle registrazioni su cassetta.
A guidare la comunità scolastica confermato Paolo Bosisio, Preside, affiancato da un corpo docente consolidato, con Andrea Maggi (italiano ed educazione civica), Maria Rosa Petolicchio (matematica e scienze), David W.
Callahan (inglese), Alessandro Carnevale (arte) e Luca Raina (storia e geografia).
L’edizione introduce anche tre nuove figure: Giusi Serra (musica), Lucia Bello (educazione fisica) e, con un’innovazione significativa, la dottoressa Monica Calcagni, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia, che introdurrà un corso di educazione sessuale, tema cruciale per la formazione dei giovani di oggi.
La professoressa Petolicchio sottolinea come i ragazzi, con le loro esperienze e sensibilità, offrano una preziosa opportunità di apprendimento anche per gli adulti.
Il docu-reality si configura non solo come intrattenimento, ma anche come specchio della realtà adolescenziale contemporanea, un’occasione per comprendere le sfide e le complessità che i giovani affrontano.

Marcello Ciannamea, direttore Contenuti Digitali e Transmediali Rai, evidenzia un’evoluzione significativa del programma, con un’attenzione maggiore alla profondità dei singoli percorsi e alla crescita del corpo docente, un aggiornamento che si riflette nell’entusiasmo del pubblico.

La selezione degli allievi, curata da Leopoldo Gasparotto, head of programmes Banijay Italia, ha puntato sull’autenticità e sulla varietà dei profili, evitando la ripetizione di schemi predefiniti.

L’obiettivo è presentare ragazzi genuini, capaci di esprimere emozioni e affrontare conflitti, seppur con la tendenza, in alcuni casi, a creare delle maschere.

Tuttavia, la presenza di ribellioni e momenti di confronto con l’autorità del Preside, garantisce un dinamismo e un coinvolgimento emotivo che promettono di rendere questa edizione particolarmente intensa e memorabile.
Il Collegio, dunque, si conferma un esperimento unico nel suo genere, capace di coniugare intrattenimento e riflessione sulla società contemporanea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap