cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Il Futuro Inquieto: Riflessioni e Ironia tra Astensione e Giovani

IlNel L’L’InIn un’In un’ , che , inNel  , un’A.
IlIl neIn, il 2020, ma non èIn ,A , ,Il , un’esperienza,.

, di .

.

Il.
, in , ,in, in la, e un progetto.
InaIn questo spettacolo,i, che, ,,, come ne,, come ,, 2045 il .
, ,in che sfruttano il futuro.

T, Ilper ; un’In,,;;,,,, è ene,nella.
, ,.
,,.
, , ; tutte le,.
,.

a.
il .

,il in..

; .

ilIn ,.
.
.

.
.
s;.

.

, ,.

,delle istituzioni, e alle elezioni 2045, l’87% degli elettori avrà optato per l’astensione.
La scelta di ancorarsi a un orizzonte temporale relativamente vicino, il 2045, risponde a una precisa volontà.

Non si tratta di proiezioni fantascientifiche né di predizioni dogmatiche da “sapiente”, ma di una riflessione lucida e pragmatica su un domani plausibile, radicato in tendenze già in atto.

Il comico, con la sua innata capacità di osservazione, si è posto come un cronista del futuro, non un profeta.
Le sue inquietudini, però, si concentrano su un aspetto cruciale: l’isolamento delle giovani generazioni.

Un distacco che, se non contrastato, rischia di erodere il tessuto sociale e di compromettere il futuro stesso.

La risata, in questo contesto, diventa uno strumento di consapevolezza, un modo per affrontare, con leggerezza e spirito critico, le sfide che ci attendono.

Il suo ritorno temporaneo, un’occasione per condividere visioni, interrogativi e, soprattutto, per stimolare una riflessione collettiva su un domani che, più di quanto si possa immaginare, è già alle porte.

Il futuro, raccontato con l’ironia e la sagacia di un artista che sa ascoltare il mondo e raccontarlo con il cuore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap