Un’onda sonora di resilienza: “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” risuona nell’Aquila e nel cuore del Centro ItaliaRitornano, con rinnovata potenza emotiva e artistica, i “Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, un progetto culturale che da undici edizioni rappresenta un ponte sonoro di speranza e ricostruzione per le comunità fragilizzate dal terremoto del 2016.
Dal 6 al 7 settembre, e anticipato dal 29 al 31 agosto con il suggestivo “Cammino Solidale”, la città dell’Aquila e i suoi territori limitrofi si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo circa trecento artisti – musicisti, cori, bande, orchestre – per un’esperienza immersiva nella musica e nell’arte.
Il “Cammino Solidale”, un percorso di trekking e concerti che si snoda da Camerino a Castelluccio di Norcia e Amatrice, offrirà un assaggio dell’energia che anima il festival, presentando giovani talenti emergenti e creando un legame fisico e simbolico tra le comunità colpite.
Quest’anno, il tema “L’Aquila imprevista” invita alla scoperta di una città in continua evoluzione, capace di sorprendere e reinventarsi.
L’evento non si limita a celebrare la rinascita materiale, ma indaga il processo di rigenerazione culturale, trasformando il trauma della perdita in un catalizzatore di creatività e resilienza.
I concerti, dislocati in spazi storici e monumenti recentemente restaurati, diventano così metafore tangibili di questa metamorfosi, simboli di un futuro costruito sulle macerie del passato.
La programmazione offre un panorama musicale variegato, che spazia dalle performance delle istituzioni locali, come la Big Band del Conservatorio Alfredo Casella, a incontri con le avanguardie del jazz contemporaneo.
L’esperienza di Alexanderplatz Jazz Club si concretizza con l’arrivo del collettivo Bassmat, una formazione d’eccellenza che vede protagonisti Pippo Matino, Daniele Scannapieco, Giovanni Imparato, Roberto Schiano e Pierpaolo Ferroni.
Tilt: Conduction per L’Aquila, un progetto innovativo che coinvolge musicisti affermati e giovani talenti locali, si preannuncia come momento di particolare interesse.
La serata culmina con la performance della Grande Orchestra Avion Travel e Medit Orchestra, guidata dalla voce inconfondibile di Peppe Servillo, arricchita dagli assoli di Mario Tronco, Peppe D’Argenzio, Mimì Ciaramella e Ferruccio Spinetti.
La domenica, dopo il momento di commemorazione al Parco della Memoria, sarà presentato “Parole e Musica per un Domani”, una produzione originale che vedrà l’esecuzione della Missa Brevis di Jacob de Haan, diretta da Achille Succi, con la partecipazione di prestigiosi cori, un ensemble del Conservatorio e l’Assolo Choir.
Il resto della giornata sarà dedicato a musica, incontri e concerti, in un flusso continuo di emozioni e suggestioni.
“Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” è un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Comune dell’Aquila, dalla Regione Abruzzo e da sponsor privati, e realizzato con la collaborazione della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano.
Un’iniziativa che testimonia come la cultura e l’arte dal vivo possano essere strumenti potenti per la ricostruzione sociale, economica e spirituale, alimentando la speranza e celebrando la forza del legame umano.