Un terremoto animato scuote il panorama cinematografico nordamericano, con “Kpop Demon Hunters” che conquista la vetta del box office statunitense e canadese.
L’anime, frutto della collaborazione tra Netflix e Sony Pictures Animation, guidato dalla regia di Maggie Kang e Chris Appelhans, irrompe nei cinema con un incasso iniziale di 18 milioni di dollari, un risultato che testimonia la crescente popolarità della cultura coreana e la capacità dell’animazione di trascendere i confini tradizionali del cinema.
Il successo del film spazza via temporaneamente il thriller di Zach Cregger, “Weapons”, un horror misterioso che, pur mantenendo una solida performance, vede la sua leadership compromessa.
“Weapons”, sostenuto da un cast di spicco con Josh Brolin, Julia Garner e June Raphael, narra la vicenda inquietante di un gruppo di studenti spariti nel nulla, un enigma che tiene incollati allo schermo lo spettatore.
Dopo tre settimane di programmazione, il film ha accumulato un totale di 115,8 milioni di dollari, a dimostrazione della sua forza narrativa e dell’efficacia nel creare suspense.
Il fine settimana in questione, segnato dalla ripresa delle attività scolastiche, si rivela il più contenuto dell’intera estate cinematografica, con un incasso complessivo stimato intorno ai 78 milioni di dollari.
Questo dato riflette un quadro più ampio: la difficoltà per il cinema di competere con le nuove abitudini di intrattenimento, spesso consumate in ambito domestico.
Al terzo posto si posiziona “Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo”, il sequel Disney che riaccende la magia del classico del 2003.
La presenza di Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, nuovamente nei ruoli iconici di madre e figlia, affiancata dalla direzione di Nisha Ganata, attira un pubblico familiare desideroso di riscoprire l’incanto della commedia esilarante e l’inversione di ruoli che caratterizza la trama.
Il film ha incassato 9,2 milioni di dollari nel fine settimana, portando il suo totale a 70,5 milioni in tre settimane.
La potenza di Marvel continua a farsi sentire, sebbene in posizioni più defilate.
“I Fantastici 4 – Gli inizi”, con Pedro Pascal e Vanessa Kirby come protagonisti, genera ulteriori 5,9 milioni di dollari, consolidando un totale di quasi 260 milioni.
Il film, atteso da tempo dai fan, sembra essersi imposto come un punto fermo nell’estate cinematografica, anche se il suo ritmo di incassi indica una graduale stabilizzazione.
Non mancano sorprese anche nel mondo dell’animazione per famiglie.
“Bad Guys 2”, prodotto da Universal, continua la sua avventura cinematografica, superando i 5 milioni di dollari nel quarto fine settimana e raggiungendo un totale nazionale di oltre 66 milioni.
Il cartone animato, con la sua improbabile banda di animali rapinatori, conferma il suo appeal universale, dimostrando come l’umorismo e l’azione possano attrarre un pubblico di tutte le età.
Il successo di questi film, insieme a “Kpop Demon Hunters”, suggerisce un panorama cinematografico in continua evoluzione, dove i confini tra generi e culture si fanno sempre più labili, aprendo nuove opportunità per l’innovazione e l’intrattenimento.