In un’epoca segnata da un apparente regresso culturale, dove l’alfabetizzazione critica sembra erodersi sotto l’incalzare di narrazioni semplificate, si fa strada un’iniziativa che ambisce a riaccendere la passione per la lettura, non attraverso dogmatici approcci pedagogici, ma con un connubio di stimoli intellettuali e puro piacere estetico.
“La Biblioteca dei Sentimenti”, in onda su Rai3 a partire dal 21 novembre, con la guida esperta di Maria Latella, si presenta come un percorso affascinante all’interno del vasto universo letterario, un invito a riflettere sul profondo legame tra le storie che leggiamo e le emozioni che plasmano la nostra esistenza.
Il programma non si propone come una semplice vetrina di novità editoriali, ma come un crocevia di voci e prospettive.
Scrittori, giornalisti, artisti, imprenditori – figure provenienti da contesti eterogenei – si ritroveranno per condividere il proprio rapporto personale con la parola scritta, svelando gli autori che hanno illuminato il loro percorso intellettuale e le storie che continuano a risuonare con particolare intensità nel presente.
Ogni puntata sarà incentrata su un sentimento specifico, un’esplorazione a tutto campo che, nella prima serata, vedrà lo scrittore Walter Siti e lo psicologo Matteo Lancini confrontarsi sulle sfide dell’adolescenza contemporanea, un tema ripreso dalle loro rispettive opere.
Un elemento distintivo sarà la selezione personale di tre libri che ciascun ospite considererà fondamentali nella propria vita: una scelta rivelatrice, capace di svelare non solo i gusti letterari, ma anche i tratti caratteriali che definiscono la personalità.
L’esordio vedrà la presenza di Sveva Sagramola, aggiungendo un ulteriore tocco di vivacità e originalità.
“La Biblioteca dei Sentimenti” non si limiterà al dialogo in studio, ma si aprirà al mondo esterno, attraverso reportage in diretta dalle librerie, incontri con autori e lettori, e un costante monitoraggio delle conversazioni sui social media.
Il programma ambisce a creare un ponte tra la cultura scritta e la vita quotidiana, con momenti dedicati alla biografia di figure illustri, arricchiti da materiale d’archivio, e sequenze musicali eseguite in studio che daranno voce a brani letterari scelti con cura.
Latella sottolinea la necessità di affrontare il dato allarmante della scarsa propensione alla lettura in Italia, evidenziando al contempo le marcate differenze generazionali e il predominio del pubblico femminile nelle librerie.
L’attenzione alle classifiche di vendita, che spesso vedono in cima romanzi rosa, riflette l’appetito di lettura delle giovani donne e la loro predilezione per questo genere letterario, pur riconoscendo l’importanza crescente degli ebook tra i più giovani.
Per arricchire l’offerta culturale, il programma introdurrà due rubriche a rotazione: “Con la cultura si mangia”, condotta da Michele Masneri, che esplorerà il connubio tra letteratura e gastronomia durante le presentazioni di libri, e “Sulle orme dei classici”, con Flavia Piccinni, alla scoperta dei luoghi iconici immortalati nei grandi romanzi, dai saloni del Gattopardo alla Certosa di Parma.
In un venerdì pomeriggio, all’insegna del relax e della leggerezza, “La Biblioteca dei Sentimenti” si propone di offrire non solo spunti di riflessione complessi e interviste illuminanti, ma anche un viaggio emozionante all’interno del patrimonio letterario italiano e mondiale.








