domenica 21 Settembre 2025
24.4 C
Rome

La Scala a Seoul: Un Viaggio tra Musica e Cultura

La Scala a Seoul: Un Ponte tra Tradizione, Innovazione e Futuro MusicaleIl 14 settembre, la Filarmonica della Scala ha preso il largo verso Seoul, inaugurando una tournée in Corea del Sud e Giappone dopo un’assenza di diciassette anni.
Un viaggio di due settimane, carico di significato culturale e diplomatico, che si preannuncia come un crocevia tra la celebrazione di un’eccellenza italiana e l’esplorazione di nuovi orizzonti musicali.

Le 49 spedizioni contenenti strumenti preziosi e materiali, custodi di una storia secolare, hanno preceduto l’arrivo dell’orchestra, testimoniando l’importanza di questa missione.
Quest’impresa, resa possibile grazie al sostegno di Allianz e Unicredit, ha superato ostacoli significativi.

Le difficoltà economiche del 2008 e le loro conseguenze hanno frenato gli investimenti in tournée costose.

La pandemia del 2020 ha ulteriormente complicato i piani, interrompendo una consuetudine che dal 1988 aveva visto la Filarmonica protagonista in Estremo Oriente.

Damiano Cottalasso, coordinatore artistico, ha espresso l’intenzione di riprendere questo percorso, ipotizzando già un ritorno nel 2027.

Seoul, città in rapida trasformazione, accoglie i musicisti con un mix affascinante di echi del passato e visioni del futuro.

I segni delle Olimpiadi del 1988 convivono con grattacieli imponenti, maxischermi pubblicitari che celebrano gli idoli K-pop e insegne che promuovono trattamenti di bellezza all’avanguardia.

La Filarmonica, nel frattempo, si è rinnovata: pensionamenti hanno portato a un ricambio generazionale che ha visto l’ingresso di oltre il 10% di nuovi soci negli ultimi tre anni.

Questi giovani musicisti, affamati di nuove esperienze, si sono immersi nella cultura coreana attraverso internet e consigli dei colleghi, arricchendo l’esperienza di tutti.

L’aumento della presenza di artisti coreani nel panorama della musica classica a livello globale si riflette anche nel pubblico, sempre più giovane e interessato alle ultime tendenze.

La vita in tour, pur intensissima, offre momenti di svago e opportunità uniche.
I musicisti hanno la possibilità di esplorare i tesori culturali di Seoul, dai palazzi reali ai quartieri tradizionali, o di dedicarsi alla cura della persona, un vero culto in Corea.

Alcuni si lasciano tentare da un frac su misura, acquistato in una delle sartorie di Itaewon, un quartiere rinomato per la moda maschile.
Parallelamente, alcuni membri dell’orchestra, come Roberto Miele e Francesco Tamiati, si dedicano alla trasmissione del sapere musicale, tenendo masterclass presso la Sungshin Women’s University College of Music, riallacciando un rapporto di collaborazione già consolidato in passato.

Non mancano le sfide quotidiane: beghe sulla divisione dei ruoli, polemiche sul numero di strumenti a disposizione, la frenesia della chat di gruppo alla ricerca degli orari del programma.
Tra smarrimenti di passaporti, telefoni e valigie, i musicisti lottano contro il jet lag, consapevoli che questo è solo l’inizio di un tour che toccherà sette città con otto concerti.

La vita personale continua, nonostante la distanza, con figli da aiutare con i compiti, questioni burocratiche da risolvere e preoccupazioni per la salute dei familiari.
L’apice dell’esperienza coreana è rappresentato dalla prova con il maestro Myung-Whung Chung, direttore emerito dell’orchestra e futuro direttore musicale del Teatro alla Scala.

Chung, orgoglioso di condividere la sua cultura con il mondo, dirige con precisione e passione, ispirando i musicisti.
Le esibizioni al Seoul Art Center Music Hall e a Busan sono accolte con entusiasmo dal pubblico, che si riversa sugli orchestrali per un autografo.
La cena organizzata dal maestro Chung offre un momento di convivialità e riflessione, preludio a un futuro ancora più intenso di collaborazione.

La tournée, al di là delle difficoltà e delle inaspettate sfide, si configura come un ponte tra la tradizione musicale italiana e le nuove generazioni, un’opportunità di crescita artistica e umana per tutti i protagonisti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -