Il cinema italiano ha celebrato un weekend di successo, coronando un debutto spettacolare per “L’illusione perfetta – Now You Don’t”, il terzo capitolo della saga Paramount sui Cavalieri della Magia.
L’opera, diretta da Ruben Fleischer e interpretata da un cast stellare – Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco, affiancati da Morgan Freeman, Rosamund Pike, Lizzy Caplan e Mark Ruffalo – ha incassato 1.259.000 euro in soli quattro giorni, un risultato che supera significativamente le performance dei suoi predecessori e dimostra una forte risonanza con il pubblico.
La pellicola, che riprende i temi del Robin Hood moderno, rivisitando il genere del furto con un tocco di spettacolo e inganno, ha ottenuto una media di 4.037 euro per sala, su un totale di 312 schermi.
Il successo del film di magia ha contribuito a un incasso complessivo del box office che ha raggiunto quota 6.509.196 euro, pari a 876.197 spettatori.
Questa cifra, seppur in calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando “Il Gladiatore 2” dominava le sale, segna una crescita del 7% rispetto al weekend precedente, suggerendo una ripresa del pubblico in sala, anche grazie all’effetto positivo del maltempo che ha spinto molti a cercare rifugio nelle sale cinematografiche.
“Dracula – L’amore perduto”, firmato da Luc Besson, si posiziona al secondo posto, accumulando un incasso totale di 4.622.000 euro con una media di 2.059 euro per sala.
Il road movie “Il maestro”, con Pierfrancesco Favino, si conquista la terza posizione, con un incasso di 736.000 euro complessivi, grazie a una media di 1.501 euro per sala.
La commedia “La vita va così”, diretta da Riccardo Milani e interpretata da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari, continua a brillare, consolidando la sua posizione con un incasso di quasi 6.142.000 euro in quattro settimane.
“Cinque secondi”, opera di Paolo Virzì, e il thriller fantascientifico “Predator – Badlands” si attestano rispettivamente al quinto e sesto posto, mentre l’adattamento cinematografico di Stephen King “The Running Man” esordisce al settimo posto.
Un plauso speciale va al film “Un semplice incidente”, Palma d’Oro a Cannes, diretto da Jafar Panahi, che continua a incassare con successo, mantenendo una media elevata di 1.625 euro per sala, e accumulando un totale di 571.405 euro.
Il settore family trova rappresentazione con l’esordio di “Paw Patrol – Missione Natale”, che debutta al nono posto.
Chiude la top ten “Bugonia”, il film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, che continua a riscuotere consensi e a generare interesse.
Il weekend conferma la vitalità del cinema italiano e la capacità di attrarre un pubblico variegato, in grado di apprezzare sia le grandi produzioni internazionali, come “L’illusione perfetta”, sia le opere autoriali e le commedie che raccontano la realtà del nostro Paese.
Il ritorno graduale del pubblico in sala, incentivato anche dalle condizioni meteorologiche avverse, offre segnali incoraggianti per il futuro del settore.








