martedì 30 Settembre 2025
24.4 C
Rome

Linklater a Delletale: Premio alla Carriera e Omaggio a Godard

La Festa del Cinema di Delletale celebra un pilastro del cinema americano contemporaneo, Richard Linklater, con il prestigioso Premio alla Carriera.
Un riconoscimento che va oltre la mera celebrazione di un successo, ma che intende onorare un percorso artistico segnato da una profonda riflessione sul tempo, sulla crescita e sull’evoluzione del linguaggio cinematografico.

Linklater, figura ibrida capace di navigare con disinvoltura tra il dramma intimo, la commedia agrodolce e il racconto di formazione, ha saputo interrogare il cinema stesso, ridefinendo i confini tra documentario e finzione, tra improvvisazione e regia.
La trilogia *Before*, con la sua straordinaria capacità di catturare l’autenticità di un incontro e la fugacità delle emozioni, ha rivoluzionato il concetto di dialogo cinematografico, rendendolo il fulcro narrativo e il veicolo privilegiato per l’esplorazione della condizione umana.
*Boyhood*, un’opera unica nel suo genere, realizzata nell’arco di quasi vent’anni, testimonia la sua audace visione e la volontà di sperimentare nuove forme di rappresentazione del tempo, offrendo uno sguardo inedito sulla crescita e sulla formazione dell’identità.

Linklater, in questa edizione della Festa Nouvelle Vague, presenterà al pubblico un documentario immersivo, acclamato al Festival di Cannes, dedicato agli ultimi anni di Jean-Luc Godard.
Un omaggio sentito a un autore che ha scosso le fondamenta del cinema, un maestro dell’inquadratura, della provocazione e dell’innovazione stilistica.
Il film offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo di Godard, svelando la sua instancabile ricerca di nuove forme espressive e la sua costante messa in discussione delle convenzioni cinematografiche.
La consegna del premio sarà affidata a Marco Bellocchio, figura chiave del cinema italiano e regista di *I pugni in tasca*, opera che ha segnato l’inizio della Nouvelle Vague italiana, un movimento che ha rivoluzionato il cinema italiano, rompendo con il passato e aprendo la strada a nuove narrazioni e nuovi linguaggi.

Il sessantesimo anniversario di questo capolavoro rappresenta un’occasione significativa per riflettere sull’eredità della Nouvelle Vague e sulla sua influenza sul cinema contemporaneo, un ponte ideale tra due maestri del cinema, due autori che hanno saputo, con coraggio e originalità, interpretare e rappresentare il proprio tempo.
Un riconoscimento che celebra non solo una carriera straordinaria, ma anche la forza del cinema come arte, come strumento di conoscenza e di cambiamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -