Un’Armonia Interrotta: Musica, Mare e la Voce del CambiamentoNasce “Sound of Pollution”, un’iniziativa innovativa che fonde arte musicale e impegno ambientale, un progetto ambizioso che aspira a dare voce al silenzio soffocato dagli oceani.
Nic Cester, figura poliedrica nel panorama musicale contemporaneo, conosciuto per la sua attività con i Jet e i suoi molteplici progetti artistici, è il cuore pulsante di questa opera, affiancato dall’impegno di Sea Shepherd e dalla direzione artistica di Operà Music.
Il risultato è un brano inedito, “As-you-are”, un’esperienza auditiva che si evolve dinamicamente, svelandone la bellezza originaria attraverso un processo di “pulizia” sonora.
La genesi del brano, come rivela lo stesso Cester, affonda le radici in un momento di ispirazione spontanea.
Un germoglio melodico prende forma attorno al pianoforte, cristallizzandosi in una struttura musicale che trascende l’intrattenimento per elevarsi a testimonianza.
Il progetto si radica in una profonda convinzione: la musica non è un’entità isolata, ma un riflesso fedele del contesto che la nutre.
Attraverso i secoli, culture diverse hanno intrecciato le proprie identità attraverso l’espressione musicale, in un dialogo costante con l’ambiente circostante.
“Sound of Pollution” incarna questa relazione intrinseca, amplificando i rumori invasivi – sonar, traffico navale, emissioni industriali – che compromettono la serenità degli ecosistemi marini, in particolare per le specie vulnerabili come balene e delfini.
Operà Music, collettivo di professionisti del suono con competenze diversificate, supporta Sea Shepherd e il suo programma “Operazione 5 Terre”, un’azione cruciale nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre.
Quest’ultima, impegnata nella lotta contro la pesca illegale attività di pesca e nella sensibilizzazione del pubblico, rappresenta un esempio concreto di come l’azione diretta possa contribuire alla salvaguardia del patrimonio naturale.
La filosofia che anima il progetto è chiara: l’impegno non può rimanere una mera dichiarazione di intenti, ma deve tradursi in azioni concrete e perseveranti, superando le difficoltà che inevitabilmente si presentano.
Il 2 ottobre, “Sound of Pollution” sarà presentato ufficialmente a Milano, nel contesto del Festival internazionale Creativity For Better, un evento organizzato dall’International Advertising Association, dove Nic Cester e Sea Shepherd condivideranno la loro visione e le loro esperienze.
L’esperienza di paternità e la sua profonda connessione con la sua terra d’origine, l’Australia, hanno acuito le preoccupazioni ambientali di Nic Cester, focalizzandosi in particolare sull’abuso di plastica monouso e sulla mancanza di trasparenza nei processi di riciclaggio.
“Sound of Pollution” non è solo un brano musicale, ma un campanello d’allarme, un invito alla riflessione profonda sul nostro impatto ambientale e sulla necessità urgente di un cambiamento di paradigma.
Il progetto guarda al futuro, aspirando ad un’espansione globale, coinvolgendo altri artisti internazionali e includendo nuove aree marine al di là del Mediterraneo, in una rete di voci che si alzano a difesa degli oceani, custodi di un’eredità fragile e preziosa per le generazioni future.
L’iniziativa si pone come modello di sinergia tra arte, impegno civico e innovazione, un esempio virtuoso di come la creatività possa davvero incidere positivamente sulla nostra società e sul nostro pianeta.