cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Piano Sequenza: Torino, un Sogno Cinematografico

Piano Sequenza: Un Sogno Cinematografico Prende Forma a TorinoA Torino, le Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo ospitano, fino al 2026, una mostra straordinaria: “Piano Sequenza”.

Più che una semplice esposizione fotografica, è un’immersione onirica nel cuore del Museo Nazionale del Cinema, un luogo dove la realtà si fonde con la finzione, e dove le icone del cinema prendono vita in un’atmosfera magica.
L’idea, nata dalla mente del fotografo Riccardo Ghirardi, ispirata al celebre film “Una notte al museo”, trasforma il Museo in un palcoscenico dove attori, registi e personalità del mondo del cinema, si muovono in un lungo e continuo piano sequenza.

Un’esibizione che supera la semplice fotografia, per diventare un’esperienza sensoriale e narrativa, rivelando un dietro le quinte inatteso.
Riccardo Ghirardi, con il team di Contour by Getty Images, ha realizzato un corpus di immagini che catturano l’essenza di questo progetto ambizioso.
Dalle suggestive pose di Kasia Smutniak appesa alla Mole Antonelliana, all’emozione genuina di Martin Scorsese di fronte a un cimelio di Méliès, ogni scatto racconta una storia, svela un momento di intensa espressività.
Greta Scarano in veste di Mary Poppins a 167 metri d’altezza e Malcom McDowell, con il suo inconfondibile stile, contribuiscono a creare un’atmosfera surreale e affascinante.
Il progetto coinvolge una schiera di talenti internazionali, che si sono resi disponibili a partecipare a questa originale interpretazione del Museo.

Mathieu Amalric, Artem, Bérénice Bejo, Barbara Bouchet, Tim Burton, Massimiliano Caiazzo, Damien Chazelle, Matilda De Angelis, Tonino De Bernardi, Willem Defoe, Silvia D’Amico, Xavier Dolan, Rupert Everett, Asghar Farhadi, Isabella Ferrari, Alessandro Gassmann, Giancarlo Giannini, Peter Greenaway, Michel Hazanavicius, Ron Howard, Pablo Larraín, Luca Marinelli, Giovanna Mezzogiorno, Paola Minaccioni, Terry Notary, Ruben Östlund, Barbara Ronchi, Rosa Diletta Rossi, Zoe Saldana, Paul Schrader, Kevin Spacey, Vince Vaughn e Carlo Verdone, sono solo alcuni dei nomi che partecipano a questo sogno collettivo.

Un elemento cruciale della mostra è il documentario “Piano sequenza, La Mole”, diretto da Cristian Berna e Rocco Giurato.

Il film, che sarà proiettato in anteprima all’interno della mostra e successivamente su RayPlay, offre uno sguardo privilegiato sui tre anni di lavoro necessari per realizzare il progetto, rivelando la dedizione e l’ingegno che hanno reso possibile questa impresa unica.
Giovanna Mezzogiorno, nel ruolo di Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema, presta la sua voce narrante, aggiungendo un ulteriore strato di significato all’esperienza.

Il catalogo “Il tempio del cinema”, curato da Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema e pubblicato da Allemandi, raccoglie l’intero progetto fotografico e narrativo, offrendo una documentazione completa e approfondita.
Le difficoltà logistiche e organizzative per coinvolgere i numerosi artisti, spesso impegnati in riprese in tutto il mondo, hanno reso l’impresa particolarmente complessa.

La capacità di persuadere Willem Dafoe, per interpretare il ruolo di Fredersen in “Metropolis”, e di osservare figure leggendarie come Scorsese commuovere di fronte a un reperto storico, ha ripagato ampiamente i sacrifici.

Particolarmente suggestive sono le fotografie “sospese”, scattate all’esterno della Mole, che creano un contrasto affascinante tra la maestosità dell’architettura e l’intimità dei ritratti.

Per Rocco Giurato, coregista del progetto, il momento più emozionante è stato osservare Dafoe, superata la claustrofobia, fermarsi davanti a uno degli oblò della cupola, appannare il vetro con il respiro e poi pulirlo con la mano: un vero e proprio atto di comunione con il cinema e con la storia.

“Piano Sequenza” è dunque una celebrazione del cinema, un tributo alla creatività e un’ode alla magia che si sprigiona quando la realtà e la finzione si incontrano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap