cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Pistoia Capitale del Libro 2026: Un’Eredità di Cultura e Crescita

Pistoia, città di storia millenaria e profonda identità culturale, si appresta a vestire le vesti di Capitale Italiana del Libro per il 2026.
L’annuncio, ufficializzato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli in un evento solenne alla sede romana del Ministero, segna il coronamento di un percorso di candidatura che ha visto Pistoia competere con altre realtà di spicco, scelte come finaliste per la loro capacità di interpretare il ruolo del libro come motore di sviluppo sociale e culturale.
La designazione non è un mero riconoscimento, ma un’opportunità irripetibile per la città e per l’intero territorio toscano.
Pistoia, con la sua fitta rete di biblioteche, musei, archivi e librerie indipendenti, si propone di celebrare il libro in tutte le sue forme, dalla carta stampata all’e-book, dalla lettura ad alta voce all’editoria innovativa.

L’edizione 2026 si preannuncia particolarmente ricca di eventi, iniziative e progetti collaterali, volti a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.
Si pensi a laboratori per bambini e ragazzi, incontri con autori e illustratori, mostre dedicate al libro antico e contemporaneo, performance artistiche ispirate alla letteratura, percorsi tematici alla scoperta del patrimonio culturale locale attraverso la lente del libro.

La scelta di Pistoia testimonia anche un crescente interesse verso le città minori, capaci di offrire una prospettiva originale e autentica rispetto ai grandi centri urbani.

La città, con la sua storia legata alla lavorazione dei metalli, al commercio e alla politica, si propone di raccontare la sua identità attraverso le pagine dei libri, creando un dialogo tra passato, presente e futuro.

Questo mandato non è solo un’occasione di promozione turistica, ma soprattutto un investimento nel capitale umano e culturale del territorio.
Si punta a rafforzare il sistema librario locale, a sostenere le librerie indipendenti, a promuovere la lettura tra i giovani e a creare nuove opportunità di lavoro nel settore editoriale.
La sfida per Pistoia Capitale Italiana del Libro 2026 è quella di trasformare questo riconoscimento in un vero e proprio volano di crescita, un’occasione per riflettere sul ruolo del libro nella società contemporanea e per rafforzare il legame tra la comunità e il patrimonio culturale.
L’anno dedicato alla celebrazione della lettura si configura come un percorso di crescita condivisa, un’esperienza che arricchirà la città e lascerà un’eredità duratura per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap