Roma Summer Fest 2025: Un Viaggio Sonoro tra Innovazione, Eredità e Nuove GenerazioniIl Roma Summer Fest si rinnova, riaprendo le sue porte nella suggestiva cornice della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dal 29 agosto al 21 settembre 2025.
Quest’edizione promette un’esperienza immersiva, un caleidoscopio di suoni che trascende i confini dei generi musicali, offrendo un dialogo tra passato, presente e futuro della scena musicale globale.
L’apertura del festival, con i concerti di Stereophonics (29 agosto) e Franz Ferdinand (30 agosto), celebra il rock britannico, pilastro di un’era che ha plasmato la cultura popolare.
Proseguendo lungo un percorso artistico ricco di sfumature, l’artista italiano Daniele Silvestri offrirà un evento in quattro serate (2-5 settembre), un’esplorazione del suo vasto repertorio, un intreccio di impegno sociale, ironia pungente e sperimentazione sonora.
Il festival non si limita a omaggiare le icone del passato, ma proietta lo sguardo verso il futuro.
Steve Hackett, l’enigmatico chitarrista dei Genesis, incanterà il pubblico con uno spettacolo di virtuosismo progressive (6 settembre), mentre i Sigur Rós, con la loro musica eterea e suggestiva, si esibiranno in un concerto-evento unico (12 e 13 settembre) nella Sala Santa Cecilia, arricchito dalla presenza di un’orchestra sinfonica di 41 elementi in segno di omaggio al loro ultimo album ÁTTA.
La leggendaria Patti Smith (15 settembre), accompagnata da un quartetto, porterà la sua carica poetica e la sua energia trasgressiva.
La scena musicale italiana sarà rappresentata da artisti di spicco come Diodato (11 settembre) ed Edoardo Bennato (12 settembre), testimoni di un percorso artistico che ha segnato l’evoluzione del panorama musicale nazionale.
A chiudere la rassegna, The Kolors (16 settembre), Benji e Fede (17 settembre) e Psicologi (18 settembre) porteranno la freschezza e l’energia della nuova generazione musicale.
Un momento di particolare rilevanza sarà il concerto di Fred Again… (8 settembre), un fenomeno della musica elettronica contemporanea, la cui innovativa estetica e il suo approccio coinvolgente lo hanno consacrato come uno degli artisti più influenti del momento.
Accompagnandolo, il duo PARISI, altro esponente di spicco della scena elettronica internazionale, amplierà ulteriormente l’offerta musicale.
A completare il programma, il ritorno di “Giardini pensili” con i suoi eventi del 7 e 14 settembre, e la celebrazione dei 25 anni di “Dissonanze” (20 e 21 settembre), un’occasione per ripercorrere un percorso di ricerca musicale e sperimentazione che ha contribuito a plasmare l’identità culturale della città.
Come sottolineato da Raffaele Ranucci, Ad della Fondazione Musica per Roma, la forza del Roma Summer Fest risiede nella sua capacità di creare un ecosistema sonoro inclusivo, capace di intercettare e soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, dall’appassionato di rock classico al follower delle nuove tendenze digitali, dal cultore del cantautorato a chi vive la musica come esperienza comunitaria e culturale, un vero e proprio mosaico di suoni che celebra la diversità e l’innovazione.