Il panorama cinematografico italiano del fine settimana si è aperto con un inatteso cambio di guardia al vertice, dominato dal thriller misterioso “Weapons”, firmato da Zach Cregger e interpretato da un cast di tutto rilievo guidato da Josh Brolin.
Il film, che esplora temi di sparizione e suspense, ha incassato 658.642 euro in soli cinque giorni, soppiantando il cinecomic Marvel “I Fantastici 4: Gli Inizi”.
Quest’ultimo, pur mantenendo una solida performance, ha registrato un calo significativo (-64%) rispetto alla settimana precedente, accumulando complessivamente 7.061.393 euro, a testimonianza della sua capacità di attrarre un pubblico ampio ma anche sensibile alle novità proposte dalla programmazione.
Un ritorno al passato, con un’aria di nostalgia e leggerezza, ha segnato l’esordio di “Quel pazzo venerdì”, un sequel del celebre film Disney del 2003, con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, dirette da Nisha Granata.
Il film, con una media di incasso per sala di 898 euro, ha catturato l’attenzione del pubblico familiare, raggiungendo un totale di 295.286 euro in cinque giorni, indicando un potenziale di crescita nel corso delle prossime settimane.
Scivolando dalla seconda alla quarta posizione, “Jurassic World – La rinascita”, con Scarlett Johansson, continua il suo percorso al box office, accumulando 10.494.507 euro complessivi, un risultato che conferma la forza del franchise e l’interesse del pubblico per il genere fantascientifico-avventura.
La sua discesa indica, tuttavia, una saturazione del mercato e la necessità di nuove leve per mantenere alto l’entusiasmo.
Il Superman rivisitato da James Gunn, con David Corenswet, si posiziona al quinto posto, incassando 5.277.750 euro totali.
Nonostante un buon risultato, il calo nelle proiezioni settimanali suggerisce che la novità del personaggio, pur forte, necessita di un costante reintegro di pubblico.
Un’eccezionale resistenza al tempo segna la sesta posizione occupata da “Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re”, che, grazie alla sua recente riproposizione in 4K, continua a generare incassi per un totale di 705.738 euro dal 2021.
Questa performance straordinaria dimostra la perdurante capacità di un classico di emozionare e attrarre nuove generazioni di spettatori.
L’horror “Bring Her Back – Torna da me”, si posiziona al settimo posto, mentre l’action comedy “Una pallottola spuntata”, quarto capitolo della celebre serie, retrocede all’ottavo posto, a testimonianza di un mercato sempre più competitivo e frammentato.
La commedia “Tutta colpa del rock”, con Lillo Petrolo, Maurizio Lastrico ed Elio, si fa notare in nona posizione, con una media di incasso per sala di 241 euro, in attesa dell’uscita ufficiale del 28 agosto.
Chiude la top ten “Elio”, il film Disney/Pixar, con un incasso totale di 2.706.940 euro, confermando la forza del marchio Pixar e la sua capacità di generare entusiasmo tra i più giovani.
Nel complesso, il weekend ha visto un box office totale di 2.586.721 euro, un calo del 29% rispetto alla settimana precedente.
Questo decremento, sebbene significativo, è da interpretarsi alla luce del mercato cinematografico in continua evoluzione, con nuove uscite che competono costantemente per l’attenzione del pubblico, rendendo cruciale per ogni film trovare la propria nicchia e mantenere vivo l’interesse.
Il confronto con il fine settimana corrispondente del 2024 evidenzia una ulteriore discesa (-7.85%), sottolineando la necessità di strategie innovative per stimolare il ritorno in sala e riconquistare la fiducia degli spettatori.