cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Tom Ford torna al cinema: un dramma storico e intenso.

Il ritorno di Tom Ford dietro la macchina da presa si preannuncia come un evento culturale di notevole portata, un’immersione audace e stratificata nel cuore del Settecento napoletano, un’epoca crocevia di genialità artistica, inganni politici e crudeli dinamiche sociali.

Lontano da un semplice affresco storico, il progetto, tratto dal romanzo “Un Grido fino al Cielo” di Anne Rice, si configura come un’esplorazione complessa e malinconica dell’identità, del potere, della perdita e della resilienza umana.
Ford, dopo un decennio dedicato alla moda, ha scelto di affrontare una narrazione densa di implicazioni morali e psicologiche.

La storia ruota attorno a Tonio Treschi, un giovane di nobili origini veneziano, vittima di un tradimento familiare che lo condanna ad un destino brutale: la castrazione.
Questo atto traumatico non solo lo priva della sua integrità fisica, ma lo proietta in un universo di sofferenza e alienazione, costringendolo a confrontarsi con la precarietà dell’esistenza e la fragilità del corpo umano.
Trasferito in un conservatorio napoletano, Tonio scopre un talento vocale eccezionale, elevandolo a figura di spicco nel panorama musicale dell’epoca.

Tuttavia, la sua ascesa artistica è costellata da un desiderio inestinguibile di vendetta, un fuoco interiore che lo spinge a ricercare la giustizia per le ingiustizie subite.

La sua ricerca di vendetta si intreccia con una profonda aspirazione all’amore, un sentimento negato dal suo corpo tradito, creando un paradosso esistenziale che lo tormenta e lo definisce.

Il cast stellare, che include Adele nel suo debutto cinematografico, Nicholas Hoult, Aaron Taylor Johnson, Colin Firth, Paul Bettany, Thandiwe Newton e Owen Cooper, promette di dare vita a personaggi complessi e sfaccettati, ciascuno portatore di un proprio bagaglio di esperienze e segreti.
L’incontro tra Ford e Adele, icona della musica contemporanea, rappresenta una scelta significativa, suggerendo una volontà di trasgredire i confini tra diversi linguaggi artistici.

La decisione di autofinanziarsi, dopo aver ceduto il suo marchio di moda a Estée Lauder per una cifra considerevole, sottolinea la libertà creativa che Ford intende perseguire in questo progetto ambizioso.
Questo gli permette di plasmare la narrazione secondo la sua visione, senza compromessi.
La sua precedente esperienza nel mondo della moda, con la sua attenzione al dettaglio, alla bellezza e all’estetica, si rifletterà inevitabilmente nella cura formale del film, creando un’esperienza visiva e sonora intensa e suggestiva.

La riunione con attori come Taylor-Johnson e Firth, già protagonisti dei suoi lavori precedenti, testimonia la coerenza del regista nel coltivare relazioni artistiche solide e durature.
Il film, ambientato in un periodo storico cruciale per la cultura europea, offrirà uno sguardo inedito sulle dinamiche di potere che sottendono alla creazione artistica, svelando le ambizioni, le rivalità e i sacrifici che spesso ne sono il prezzo.
La storia di Tonio Treschi, oltre ad essere un racconto di vendetta, si configura come una riflessione universale sulla condizione umana, sulla ricerca della libertà e sulla capacità di trovare bellezza e significato anche nelle circostanze più avverse.
La scelta di un’opera di Anne Rice, autrice maestra nel trattare temi oscuri e complessi, sottolinea l’intenzione di Ford di affrontare un progetto di forte impatto emotivo e intellettuale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap