Il documento presentato al governo è un appello urgente per affrontare la crisi economica che sta già manifestando i suoi primi sintomi negli investimenti e che presto si estenderà anche all’occupazione, a causa dei dannosi effetti dei dazi. Siamo profondamente convinti che il governo sia estremamente in ritardo nell’affrontare questa situazione di grave pericolo per la nostra economia.Considerato l’estrema gravità della crisi, riteniamo che sarebbe assolutamente opportuno che la presidente del Consiglio chiamasse a confronto anche le opposizioni per cercare di raggiungere un accordo unanime su come affrontare questa emergenza nazionale. In questo senso, abbiamo accolto con favore le parole di Carlo Calenda, leader di Azione, nel punto stampa in cui ha sottolineato l’importanza di agire insieme, in uno spirito di unità nazionale.Il nostro documento propone un quadro di misure concrete per fronteggiare la crisi: da una parte, un intervento governativo per ridurre i costi dell’energia alle imprese; dall’altra, la cancellazione della Transizione 5.0 e il ripristino del programma Industria 4.0, entrambi misure che contribuiranno ad aumentare l’efficienza produttiva delle imprese italiane.Inoltre, proponiamo una moratoria sui debiti delle imprese affinché queste possano continuare a operare con maggiore libertà e senza il peso di interessi e oneri finanziari. Infine, si tratterebbe anche di estendere la cassa integrazione per i lavoratori licenziati.Come sottolineato da Carlo Calenda, tali misure non sono proprie né della destra, né della sinistra, ma rappresentano un impegno concreto a favore dell’economia nazionale. Tuttavia, ci dobbiamo preoccupare per le possibili conseguenze dell’annunciata sospensione dei dazi, che potrebbe avere effetti anche negativi sulla nostra economia in quanto contribuirebbe ad aumentare la dipendenza dal mercato americano.Inoltre, si tratterebbe di tenere conto del fatto che gli Stati Uniti stanno già mostrando segni di recessione ed è perciò probabile che la sospensione dei dazi avrà anche effetti negativi sulla nostra economia e quindi ci ritroveremmo in una situazione di maggiore instabilità finanziaria ed economica.
Dazi, crisi economica e governo: un appello urgente per affrontare la crisi con misure concrete.
Date: