back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoCronacaDecreto Sicurezza: Populismo penale e violazione dei principi costituzionali?
- Pubblicità -
HomeTorinoCronacaDecreto Sicurezza: Populismo penale e violazione dei principi costituzionali?

Decreto Sicurezza: Populismo penale e violazione dei principi costituzionali?

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Decreto Sicurezza rappresenta un provvedimento che presenta chiari segni di illegittimità costituzionale e suscita profonda preoccupazione in campo giuridico. Il metodo con cui è stato varato ha lasciato perplesso il presidente del “Vittorio Chiusano” della Camera penale del Piemonte occidentale, Roberto Capra, che ne ha criticato la genesi e i contenuti.Secondo Giulia Boccassi, avvocata della giunta dell’Ucpi, il decreto introduce una serie di norme di matrice populista e autoritaria che introdurrebbero una scala di valori in cui alcuni sono più meritevoli di tutela rispetto ad altri, violando i principi di uguaglianza e proporzionalità. Ciò avviene al pretesto di un’emergenza ampiamente strumentalizzata per aumentare la sicurezza.Il problema non consiste nell’affrontare l’emergenza stessa, ma nella modalità di farlo, basandosi quasi esclusivamente sul diritto penale e sulla punizione piuttosto che sulla prevenzione. Questa scelta porterebbe a un aumento della reclusione per i reati commessi, anche se le pene sono già elevate.Andrea Giorgis, ordinario di diritto costituzionale all’università di Torino, ha espresso dubbi sulla legittimità del decreto, sottolineando come l’incostituzionalità fosse difficile da mettere in discussione. La senatrice Anna Rossomando (Pd), avvocato penalista, ha parlato di populismo penale, definendo la risposta a queste problematiche con normative penali un modello fallimentare. La sua affermazione si basa su fatti di cronaca riguardanti il decreto Caivano.Rossomando ha criticato l’esecutivo per aver travolto tutti i procedimenti, imponendo la propria lettura senza tener conto delle discussioni precedenti, e sottolineando come questo sia preoccupante dal punto di vista della democrazia.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -