“Desertificazione commerciale: il pericolo della scomparsa dei piccoli negozi in Italia”

L’anno 2024 si è rivelato un periodo critico per il settore commerciale, con l’avvio di soli 23.188 nuove imprese nel corso dell’anno e la chiusura definitiva di ben 61.634 attività commerciali. Questo rapporto di apertura e chiusura, quasi 1 a 3, rappresenta il peggiore degli ultimi dieci anni secondo l’analisi condotta da Confesercenti basata sui dati camerali. Le cause principali di questo declino includono il rallentamento dei consumi, la scarsità di credito e i cambiamenti demografici in atto.La desertificazione commerciale emerge come una sfida economica e sociale di proporzioni significative. Patrizia De Luise, presidente nazionale di Confesercenti, sottolinea che finora poco o nulla è stato fatto per contrastare la scomparsa dei piccoli negozi. L’allarme è concreto: c’è il rischio che venga marginalizzato definitivamente il sistema distributivo che ha reso famosi i prodotti italiani in tutto il mondo. Questo potrebbe portare al totale controllo della distribuzione commerciale da parte di pochi monopolisti e grandi multinazionali che dominano le piattaforme online, danneggiando anche i consumatori.Se non si interverrà tempestivamente per invertire questa tendenza negativa, c’è il serio rischio che entro il 2034 si assista a una situazione in cui le aperture commerciali raggiungeranno lo zero. È necessario adottare misure urgenti per preservare la diversità e vitalità del tessuto commerciale locale e nazionale, garantendo al contempo un equilibrio tra innovazione digitale e tradizione artigianale.

Notizie correlate
Related

“Governo italiano al lavoro per contrastare l’aumento delle bollette energetiche”

Il governo italiano sta attualmente lavorando su un provvedimento...

“La sfida dell’evasione fiscale in Italia: debiti da saldare e strategie di contrasto”

Il sistema fiscale italiano si trova di fronte a...

Il legame tra la Banca Popolare di Sondrio e il territorio: una questione cruciale per il futuro

La Banca Popolare di Sondrio è un'istituzione che ha...

Successo del debutto del primo Btp Più: raccolti 14,9 miliardi di euro dai risparmiatori retail

Il debutto del primo Btp Più ha ricevuto un'accoglienza...
Exit mobile version