Eni rafforza il suo impegno strategico nel mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL) con un accordo di fornitura pluridecennale con Venture Global, segnando un punto di svolta significativo nella sua politica energetica e nell’approvvigionamento europeo.
L’accordo, della durata di vent’anni, prevede l’acquisizione di 2 milioni di tonnellate all’anno (Mtpa) di GNL, derivanti dalla Fase 1 del complesso di liquefazione CP2 LNG, attualmente in fase di sviluppo nella parrocchia di Cameron, Louisiana, negli Stati Uniti.
Le prime forniture sono previste per la fine del decennio, in linea con gli obiettivi di transizione energetica e di sicurezza degli approvvigionamenti.
Questa iniziativa strategica rappresenta per Eni la prima acquisizione di GNL su base contrattuale a lungo termine direttamente dagli Stati Uniti, un mercato in rapida espansione e destinato a diventare un pilastro fondamentale per la stabilizzazione dei prezzi e la resilienza delle catene di approvvigionamento energetico a livello globale.
Venture Global, riconosciuta per la sua comprovata competenza nella realizzazione di impianti di liquefazione di nuova generazione, garantisce a Eni l’accesso a un asset all’avanguardia, caratterizzato da elevata efficienza operativa e riduzione delle emissioni.
L’accordo si inserisce in un contesto di crescente complessità geopolitica, dove la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico è diventata una priorità assoluta per l’Europa.
Una quota significativa del GNL acquistato da Eni contribuirà attivamente a ridurre la dipendenza da fornitori tradizionali e a rafforzare la sicurezza energetica del continente, mitigando i rischi derivanti da eventi esterni e fluttuazioni dei mercati.
L’operazione si configura come un tassello cruciale nell’ambizioso piano di Eni di espansione del portafoglio GNL, con l’obiettivo di raggiungere volumi contrattualizzati di circa 20 Mtpa entro il 2030.
Questa crescita sarà supportata non solo dall’incremento dei volumi acquistati, ma anche dall’ampliamento delle attività di trading, per rispondere alla domanda in continua evoluzione dei clienti in mercati strategici a livello globale.
L’investimento riflette la volontà di Eni di posizionarsi come un attore chiave nel commercio internazionale di GNL, sfruttando le opportunità offerte dalla transizione verso un mix energetico più sostenibile e diversificato, e consolidando il proprio ruolo nel panorama energetico mondiale.
L’accordo con Venture Global non è solo un accordo commerciale, ma un investimento a lungo termine nella resilienza energetica dell’Europa e nella crescita sostenibile di Eni.