Eni annuncia un accordo strategico per l’avvio dello sviluppo del giacimento di Zemoul El Kbar, un asset di rilevante importanza energetica situato nella regione sud-occidentale dell’Algeria, in un’area geologicamente complessa e di grande interesse per l’industria petrolifera, prossimale al confine libico. L’operazione rappresenta un passo fondamentale per Eni nel rafforzamento della sua presenza nel bacino algerino, un’area chiave per il suo portafoglio di produzione e di transizione energetica.Zemoul El Kbar non è un giacimento qualunque; si tratta di una risorsa convensionale di gas, che presenta sfide tecniche significative legate alla sua stratigrafia e alle caratteristiche del serbatoio. Lo sviluppo del sito, che vedrà un investimento sostanziale da parte di Eni, prevede l’implementazione di tecnologie avanzate per massimizzare il recupero e garantire la sostenibilità ambientale delle operazioni. Il piano include l’adozione di pratiche di riduzione delle emissioni di metano e l’ottimizzazione dei processi di trattamento del gas.L’accordo riflette un impegno più ampio di Eni verso l’Algeria, un partner commerciale strategico con una lunga storia di collaborazione nel settore energetico. L’Algeria, con le sue ingenti riserve di gas, gioca un ruolo cruciale nell’approvvigionamento energetico dell’Europa, e questa partnership rafforza ulteriormente il ruolo di Eni come fornitore affidabile.L’operazione va oltre la semplice estrazione di gas; si inserisce in una visione di lungo termine che contempla lo sviluppo di un hub energetico regionale. Eni intende sfruttare la posizione strategica di Zemoul El Kbar per creare sinergie con altri progetti in Algeria e nei paesi limitrofi, promuovendo la diversificazione delle rotte di esportazione e la creazione di valore aggiunto per le comunità locali.L’avvio dello sviluppo del giacimento di Zemoul El Kbar è quindi un segnale chiaro dell’impegno di Eni nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile, basato sulla sicurezza degli approvvigionamenti, sulla diversificazione delle fonti e sulla riduzione dell’impatto ambientale. Il progetto, oltre a generare benefici economici, contribuirà alla creazione di nuove opportunità di lavoro e allo sviluppo di competenze tecniche specializzate nel settore petrolifero e del gas in Algeria. La realizzazione di questo progetto rappresenta un tassello importante per il futuro energetico del Mediterraneo e dell’Europa.