giovedì, 10 Luglio 2025
EconomiaLa Russa eletto presidente ACI: una...

La Russa eletto presidente ACI: una nuova era per il motorismo italiano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Assemblea Nazionale dell’Automobile Club d’Italia (ACI) ha sancito un passaggio significativo nella sua storia con l’elezione di Geronimo La Russa alla presidenza per il quadriennio 2025-2028. L’evento, segnato da una solida legittimazione democratica, rappresenta un ritorno alle urne dopo anni di designazioni, e sottolinea un rinnovato impegno dell’associazione verso un processo decisionale partecipativo.La vittoria di La Russa, con una netta maggioranza – oltre il 78% dei 2.112 voti espressi – testimonia un ampio consenso all’interno della comunità degli associati e delle delegazioni che compongono l’assemblea. Questo risultato, che supera di gran lunga i risultati delle precedenti elezioni del 2012, quando la competizione era più affollata, riflette una chiara direzione strategica condivisa per il futuro dell’ACI.L’elezione di La Russa, figura di spicco nel panorama automobilistico italiano, giunge in un momento cruciale per l’ACI. L’associazione si trova ad affrontare sfide complesse, che spaziano dalla transizione verso la mobilità sostenibile, con l’affermarsi di veicoli elettrici e ibridi, alla necessità di adattare le infrastrutture e i servizi alle nuove esigenze degli automobilisti. Inoltre, il ruolo dell’ACI si estende ben oltre la semplice tutela dei diritti degli automobilisti, includendo la promozione della sicurezza stradale, la formazione dei giovani piloti e la valorizzazione del patrimonio motoristico italiano.La Russa, forte di un background professionale diversificato e di una profonda conoscenza del settore, è chiamato a guidare l’ACI in questa fase di profondo cambiamento, definendo nuove priorità e promuovendo l’innovazione in tutte le aree di competenza dell’associazione. Si attendono da lui iniziative concrete per rafforzare il legame con i territori, migliorare l’offerta di servizi agli associati e consolidare il ruolo dell’ACI come punto di riferimento per la cultura motoristica italiana a livello nazionale e internazionale. La sua elezione segnala l’inizio di una nuova era per l’ACI, caratterizzata da una maggiore trasparenza, partecipazione e un rinnovato impegno verso la crescita e lo sviluppo del mondo del motorismo.

Ultimi articoli

Enel Energia a Chieti: un nuovo punto luce per il futuro.

Enel Energia consolida la sua presenza a Chieti: un nuovo punto di riferimento per...

Unicredit traina Piazza Affari: ripresa e nuove ambizioni.

L'incertezza che ha caratterizzato i mercati globali nelle settimane precedenti ha trovato una temporanea...

Cuccaro alla guida del Portuale Tirreno: svolta strategica per la Campania.

La recente nomina di Eliseo Cuccaro a presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar...

Magna Grecia Cable: il Mediterraneo diventa porta digitale europea

Il Mediterraneo, crocevia storico di culture e commerci, si appresta a diventare un nodo...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -