venerdì, 18 Luglio 2025
EconomiaMercati azionari europei: cautela e focus...

Mercati azionari europei: cautela e focus su USA

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’andamento dei principali mercati azionari europei, a metà giornata, mostra una cautela che stempera l’entusiasmo iniziale.

La Borsa di Milano si distingue con un incremento dello 0,3%, un segnale che, pur contenuto, riflette una certa fiducia nell’economia italiana.

A stretto giro di posta, Parigi registra un guadagno dello 0,2%, mentre Amsterdam si attesta su un modesto +0,1%.
Londra e Francoforte mostrano una sostanziale stabilità, con quest’ultima leggermente in sottotono (-0,1%), mentre Madrid presenta una performance negativa.

L’attenzione degli investitori è focalizzata sull’imminente ondata di dati macroeconomici provenienti dagli Stati Uniti, attesa per il primo pomeriggio, un fattore potenzialmente in grado di innescare movimenti significativi.
La tenace forza dell’euro, in apprezzamento dello 0,4% e quotato a 1,164 contro il dollaro, denota una relativa solidità dell’economia europea, mitigata, tuttavia, dall’incertezza globale.
Il differenziale tra i BTP italiani e i Bund tedeschi, seppur mantenutosi in una zona di relativa calma a 85 punti base, continua a rappresentare un indicatore sensibile alle dinamiche del rischio sovrano.

Il panorama delle criptovalute mostra una situazione di sostanziale quiete, con Bitcoin che si attesta a 119.

000 dollari, senza registrare variazioni di particolare rilievo.

Nel settore energetico, le recenti sanzioni imposte dall’Unione Europea nei confronti della Russia hanno contribuito a una lieve flessione del gas naturale, che si quota a 34,2 euro al Megawattora.

Il petrolio, al contrario, mostra una tendenza al rialzo, con un incremento dello 0,9% e un prezzo di 68,1 dollari al barile, probabilmente in risposta a preoccupazioni sulla futura disponibilità di approvvigionamento.

Sul fronti delle singole performance aziendali, a Parigi emerge un caso di particolare interesse: Vivendi registra un’impennata dell’11% a 3,28 euro, in seguito a un intervento della Consob francese (AMF) che impone a Vincent Bolloré di presentare un’offerta pubblica di acquisto.

Questa mossa è direttamente collegata a un recente riassetto societario, segnando una potenziale svolta nella governance del gruppo.

A Milano, Leonardo si distingue con un significativo aumento del 2,6%, mentre Bper Banca mostra una ripresa del 2,3%.
Le principali istituzioni bancarie, tuttavia, mostrano una performance più contenuta.

Stellantis, invece, subisce una flessione del 2% a 8 euro, innescata da speculazioni su un possibile rinvio della pubblicazione dei dati relativi alle consegne, un segnale che solleva interrogativi sulla tenuta della domanda e sulla capacità dell’azienda di raggiungere gli obiettivi di produzione.
L’incertezza macroeconomica globale e le aspettative sui dati statunitensi continuano a pesare sull’umore degli investitori, rendendo l’andamento dei mercati europei particolarmente delicato.

Ultimi articoli

Turista malese muore in montagna: tragedia in Alta Pusteria

La montagna, maestosa e inesorabile, ha reclamato la vita di Bee Ling, una turista...

Robo-Caring: La Guida Autonoma al Servizio dell’Inclusione Sociale

Mobilità Inclusiva: "Robo-Caring" e il Futuro della Trasportistica SocialeUn'iniziativa pionieristica, nata dall'ingegno del Politecnico...

Inverno demografico: l’Italia tra lavoro che invecchia e precariato

L'Italia si confronta con una sfida demografica di portata epocale, un "inverno demografico" che...

Sanità Trentino: Manovra Insufficiente, Crescono le Disuguaglianze

La recente manovra finanziaria presentata dalla Giunta provinciale trentina, con particolare riferimento al capitolo...

Ultimi articoli

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Liguria, allarme infiltrazioni: 10.000 reati spia

Nel 2024, la Liguria si è trovata a fronteggiare un'allarmante escalation di reati che...

Portofino: l’ordinanza che cancella i poveri, un campanello d’allarme.

L'ordinanza del sindaco di Portofino, che impone sanzioni pecuniarie per comportamenti ritenuti incompatibili con...

Maggio Musicale Fiorentino: Tour in Cina, un Ponte tra Due Culture

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la bacchetta del leggendario direttore Zubin Mehta, si...

Soldano in lutto: addio a Samuele, giovane ciclista talento spezzato.

Il Comune di Soldano, piccolo gioiello incastonato nell'entroterra valcrosiano, in provincia di Imperia, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -