venerdì, 4 Luglio 2025
EconomiaStress Termico: INPS chiarisce l'accesso alla...

Stress Termico: INPS chiarisce l’accesso alla CIGO

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In risposta all’emergenza climatica e all’aumento delle ondate di calore sempre più intense, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente fornito linee guida dettagliate per le aziende, chiarificando le modalità di accesso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) in situazioni di stress termico. La novità interpretativa dell’INPS precisa che la sospensione del contratto di lavoro e l’erogazione della CIGO possono essere richieste in due scenari distinti, entrambi legati all’impatto delle temperature elevate sulla sicurezza e la produttività dei lavoratori.1. Contingibilità legate a ordinanze pubbliche: La prima via di accesso alla CIGO si apre quando le autorità competenti (comuni, regioni, province) emanano ordinanze specifiche in seguito a previsioni di temperature estreme. In questi casi, la sospensione del lavoro è giustificata da cause di forza maggiore, non riconducibili a responsabilità dell’azienda o dei dipendenti. L’ordinanza, in sostanza, determina la necessità di misure protettive, tra cui la sospensione dell’attività lavorativa, per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori.2. Soglia di stress termico: L’INPS introduce, per la prima volta, la possibilità di richiedere la CIGO anche in assenza di ordinanze pubbliche, ma qualora le temperature ambientali superino una soglia critica, fissata a 35 gradi Celsius. Questo riconoscimento sottolinea come, al di là delle disposizioni ufficiali, il rischio per la salute dei lavoratori derivante dall’eccessivo calore possa giustificare misure straordinarie.Implicazioni e considerazioni:* Responsabilità sociale d’impresa: L’intervento dell’INPS evidenzia la crescente importanza della responsabilità sociale d’impresa nella gestione dei rischi legati al cambiamento climatico. Le aziende sono chiamate non solo a rispettare le normative, ma anche ad adottare misure proattive per proteggere i propri dipendenti.* Valutazione dei rischi: La decisione di richiedere la CIGO in caso di temperature elevate, anche al di sopra della soglia di 35 gradi, presuppone una preventiva valutazione del rischio da parte dell’azienda, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell’ambiente di lavoro, delle mansioni svolte e della vulnerabilità dei lavoratori.* Accordi preventivi: L’INPS incoraggia la stipula di accordi preventivi tra aziende, sindacati e rappresentanti dei lavoratori per definire le procedure da seguire in caso di emergenze termiche, al fine di garantire una gestione efficace e condivisa delle risorse.* Incentivi per misure preventive: Si auspica che, parallelamente all’accesso alla CIGO, siano incentivati gli investimenti in misure preventive, come sistemi di climatizzazione, idratazione, riposo e adeguamento delle postazioni di lavoro, per ridurre la dipendenza dalla sospensione del lavoro.* Evoluzione del quadro normativo: La recente interpretazione dell’INPS apre la strada a un’evoluzione del quadro normativo in materia di stress termico, con la possibile introduzione di limiti più stringenti e la definizione di obblighi più precisi per le aziende.L’iniziativa dell’INPS rappresenta un passo importante verso la tutela della salute dei lavoratori in un contesto climatico in rapido cambiamento, ma richiede un impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, dalle aziende ai sindacati, dalle istituzioni ai lavoratori stessi.

Ultimi articoli

Ristrutturazione Carrefour: 175 posti di lavoro a rischio a Milano

Carrefour Italia comunica una ristrutturazione strategica della sua sede centrale milanese, con un piano...

Valle d’Aosta: Infrastrutture tra Resilienza e Futuro

Interventi infrastrutturali in Valle d'Aosta: un bilancio tra ammodernamento, resilienza e prospettive futureUn'analisi approfondita...

Saldi Estivi: Sconti, Economia e Nuove Abitudini dei Consumatori

L'estate italiana si prepara a un'ondata di sconti con l'avvio dei saldi estivi, un...

Cisl: Rete di Cura contro la violenza di genere sul lavoro

"Rete di Cura: la Cisl promuove un approccio sistemico contro la violenza di genere...

Ultimi articoli

Esplosione a Roma: Feriti e Shock nel Prenestino

Un'onda d'urto ha lacerato la quiete mattutina del quartiere Prenestino a Roma, innescando una...

Roma, lutto transnazionale: i genitori di Anastasia arrivano per il processo

A Roma, il dolore di un lutto transnazionale si intreccia con l'attesa di un...

Frosinone, due morti in cantiere: lutto e sicurezza a rischio

Un'ombra di dolore si allunga sulla provincia di Frosinone, segnata da una tragica ricorrenza:...

Mediterraneo in Crisi: Allarme Sbancamento e Ondate di Calore

Il Mediterraneo, un ecosistema di inestimabile valore, sta affrontando una crisi senza precedenti. I...

Nuova svolta nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: analisi cruciali in corso.

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, avvenuta il 13 agosto 2007, riprende vigore...
- Pubblicità -
- Pubblicità -