Navigare la successione: l’innovazione digitale dell’Agenzia delle Entrate per una liquidazione più trasparente ed efficienteL’atto di successione, un processo intrinsecamente complesso e spesso gravato da incertezze interpretative, si appresta a vivere una profonda trasformazione grazie all’impegno dell’Agenzia delle Entrate.
L’introduzione di un nuovo applicativo, accessibile direttamente attraverso il sito web dell’ente, segna un passo significativo verso una semplificazione radicale del procedimento, mirando a rendere più accessibile e comprensibile l’onere fiscale derivante da una eredità.
L’innovazione non si limita alla mera automatizzazione del calcolo dell’imposta di successione.
Si tratta di un approccio olistico che mira a supportare il contribuente in ogni fase del processo, fornendo strumenti intuitivi e guide interattive.
L’applicativo, infatti, integra un sofisticato sistema di verifica dei dati, riducendo al minimo il rischio di errori che potrebbero comportare sanzioni o contestazioni successive.
La semplificazione è resa possibile dall’integrazione di dati provenienti da diverse fonti, quali il Catasto, i registri immobiliari e le banche dati fiscali.
Questo permette di pre-compilare automaticamente gran parte dei campi della dichiarazione, alleggerendo il carico di lavoro per l’erede e i professionisti coinvolti.
La corretta identificazione dei beni ereditati, la loro corretta attribuzione ai singoli eredi e la determinazione precisa del valore di mercato, elementi cruciali per una liquidazione accurata, vengono facilitati attraverso strumenti di supporto e suggerimenti contestuali.
L’applicativo non solo automatizza il calcolo dell’imposta dovuta, ma offre anche una chiara visualizzazione delle aliquote applicabili in base al grado di parentela con il defunto e al valore complessivo dell’eredità.
La possibilità di simulare diverse ipotesi, variando i valori dei beni o le quote ereditarie, permette al contribuente di comprendere appieno le implicazioni fiscali della successione e di pianificare le proprie risorse in modo più consapevole.
Tuttavia, l’innovazione digitale non deve essere interpretata come una sostituzione del ruolo del professionista.
Al contrario, l’applicativo è pensato per essere un valido strumento di supporto, che permette al commercialista o al notaio di concentrarsi sulle questioni più complesse e di fornire una consulenza personalizzata.
L’automazione dei calcoli e la pre-compilazione dei dati permettono di risparmiare tempo e di dedicarsi maggiormente all’analisi della situazione specifica dell’erede e alla verifica della correttezza delle informazioni inserite.
La digitalizzazione del processo di successione si inserisce in un più ampio progetto di riforma fiscale, volto a ridurre la burocrazia, a migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e a rendere il sistema tributario più equo e trasparente.
L’applicativo dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un passo importante in questa direzione, aprendo la strada a nuove opportunità di semplificazione e di digitalizzazione anche per altri ambiti della gestione fiscale e patrimoniale.
L’obiettivo finale è quello di alleggerire il peso dell’onere fiscale per i cittadini, garantendo al contempo la corretta applicazione delle norme tributarie.