martedì, 22 Luglio 2025
EconomiaTelecomunicazioni in Italia: crollo della spesa,...

Telecomunicazioni in Italia: crollo della spesa, boom dati e nuove sfide.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evoluzione del panorama delle telecomunicazioni in Italia negli ultimi dieci anni rivela una trasformazione radicale nei comportamenti dei consumatori e nella struttura stessa del mercato.

Un’analisi condotta da Assium, l’associazione che rappresenta i responsabili degli utility manager italiani, e basata su dati ufficiali dell’Agcom, evidenzia un calo significativo della spesa complessiva per telefonia fissa e mobile, pari a 3,6 miliardi di euro, con una contrazione media del 13,6%.

Questa diminuzione non è semplicemente un segnale di riduzione delle tariffe, ma riflette un profondo cambiamento nelle modalità di comunicazione e nell’utilizzo dei servizi.

Parallelamente a questo ridimensionamento della spesa vocale, si è assistito a un’esplosione del consumo di dati mobili, con un incremento vertiginoso del 2.

258%.

Questo dato riflette l’abitudine sempre più diffusa di utilizzare smartphone per accedere a contenuti multimediali, navigare sul web, utilizzare applicazioni di messaggistica istantanea e servizi di streaming, sostituendo progressivamente le tradizionali chiamate vocali.

L’analisi di Assium scompone ulteriormente questo quadro, mostrando come la telefonia fissa abbia subito un drastico declino nel traffico voce, con una contrazione dell’85,9%, mentre contemporaneamente si registra un aumento delle SIM fisse utilizzate per l’accesso ai dati.

L’obsolescenza degli SMS è un altro fattore chiave: da un invio medio di 42,4 messaggi al mese nel 2014, si è passati a un misero 4,1, un dato che testimonia la prevalenza di canali di comunicazione più moderni e integrati come WhatsApp, Telegram e altri servizi di messaggistica.
Nonostante l’ingresso di nuovi operatori e l’innovazione tecnologica, il mercato delle telecomunicazioni italiano presenta ancora delle criticità strutturali.

La concentrazione del potere tra i tre principali operatori mobili, che detengono l’81% del mercato, limita la concorrenza e può portare a disservizi a danno dei consumatori.

Questa situazione solleva interrogativi sulla necessità di interventi regolatori che promuovano una maggiore pluralità di attori e garantiscano condizioni di parità nella fornitura dei servizi.

L’evoluzione del mercato delle telecomunicazioni non è solo una questione economica, ma anche sociale e culturale.

La crescente dipendenza dai dati mobili e la diminuzione dell’utilizzo dei canali tradizionali di comunicazione riflettono un cambiamento profondo nel modo in cui le persone interagiscono, si informano e intrattengono.
Comprendere queste dinamiche e affrontare le criticità esistenti è fondamentale per garantire un accesso equo e sostenibile ai servizi di comunicazione nel futuro.
La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica, la concorrenza di mercato e la tutela dei diritti dei consumatori.

Ultimi articoli

Tarantino: Proclamato Stato di Emergenza tra Salute e Ambiente

La comunità tarantina, con un atto formale e determinato, dichiara lo stato di Emergenza...

Taranto: Protesta contro l’AIA, un grido di rabbia e speranza.

La piazza si è animata di un coro di sdegno, un rifiuto categorico di...

Toscana: Sfida Demografica e Formazione, un Futuro da Rimodellare

La Toscana, terra di straordinaria bellezza e ricca storia, si trova ad affrontare una...

Isotta Fraschini e Fincantieri: via libera all’idrogeno a Bari

Isotta Fraschini Motori, in partnership strategica con Fincantieri, inaugura a Bari un impianto all'avanguardia...

Ultimi articoli

Tragico incidente ferroviario al confine: uomo gravemente ferito

Un tragico incidente ha interrotto la consueta routine ferroviaria sulla linea Ventimiglia-Nizza, a poche...

Carcere a Messina: Colpo duro alla criminalità, quattordici arresti.

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato ha portato all'esecuzione di quattordici misure cautelari in...

Smantellata a Catania rete di spaccio: operazione Capinera

Un’operazione di ampio respiro, denominata “Capinera”, ha portato alla luce e smantellato un articolato...

Medico arrestato a Roma: nuova operazione tra abusi e decessi

Un'inchiesta complessa e sconvolgente ha portato all'arrestamento domiciliare di un medico a Roma, a...

Napoli, sgominata rete di contraffazione: sequestrati mille articoli falsi della SSC Napoli.

Nel cuore pulsante di Napoli, tra il fervore commerciale di via Toledo e l'iconica...
- Pubblicità -
- Pubblicità -