mercoledì, 16 Luglio 2025
EconomiaUnicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La questione che contrappone l’Italia e la Commissione Europea in merito all’operazione di fusione tra Unicredit e Banco BPM si configura come un punto di frizione complesso, destinato ad accendere un dibattito più ampio sulla sovranità nazionale e la tutela degli interessi economici strategici in un contesto di integrazione europea.
Il fulcro della disputa risiede nell’esercizio del cosiddetto “golden power”, un meccanismo legislativo introdotto dal governo italiano attraverso un decreto presidenziale (DPCM) che consente allo Stato di tutelare interessi ritenuti essenziali per la sicurezza nazionale in operazioni di rilevanza strategica nel settore finanziario.
La Commissione Europea ha espresso preoccupazioni significative, contestando la compatibilità del DPCM con il diritto comunitario, in particolare con le norme che regolano la libera concorrenza e la libera circolazione dei capitali.

La preoccupazione centrale è che l’intervento statale, limitando le possibilità di scelta di Unicredit, possa distorcere il mercato e pregiudicare l’efficienza del sistema finanziario europeo.
La risposta del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si fonda su un’interpretazione originale e assertiva del ruolo dello Stato, ancorata a una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) che stabilisce un nesso inequivocabile tra la sicurezza economica e la sicurezza nazionale.
Questa interpretazione permette all’Italia di rivendicare la legittimità del suo intervento, sostenendo che la salvaguardia del sistema bancario italiano, considerato un pilastro dell’economia nazionale, rientra nella sfera delle prerogative sovrane dello Stato.

Tuttavia, la questione solleva interrogativi più ampi e complessi.

L’esercizio del golden power, sebbene legittimato da normative nazionali e da interpretazioni giurisprudenziali come quella citata, rischia di erodere i principi fondamentali del mercato unico europeo.

La possibilità per gli Stati membri di intervenire in maniera discrezionale in operazioni finanziarie strategiche apre a un rischio di frammentazione del mercato e di protezionismo economico.

Il caso Unicredit-Banco BPM non è dunque solo una disputa tecnica tra Roma e Bruxelles, ma un sintomo di una tensione più profonda tra la necessità di proteggere gli interessi nazionali e l’imperativo di mantenere l’integrità del progetto europeo.
La sfida per il futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra questi due obiettivi, definendo limiti precisi e trasparenti all’esercizio del golden power, garantendo al contempo la capacità degli Stati membri di tutelare settori strategici per la sicurezza economica e il benessere dei loro cittadini.
La questione, in definitiva, pone l’interrogativo se, e in che misura, la sovranità nazionale possa essere legittimamente esercitata nell’era dell’integrazione europea.

Ultimi articoli

Acciaierie d’Italia: Roma definisce il futuro tra Genova e Taranto

L'incontro a Roma tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il ministro delle...

Eni e Venture Global: accordo pluridecennale per il GNL.

Eni rafforza il suo impegno strategico nel mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL)...

Inflazione aosta: prezzi su e giù, l’istruzione cara.

Aosta, giugno 2025: un'analisi approfondita dell'andamento dei prezzi al consumo rivela un quadro dinamico...

4 milioni per l’eco-efficienza: boost alle imprese locali

La Giunta Regionale approva un corposo stanziamento di quattro milioni di euro a fondo...

Ultimi articoli

Acciaierie d’Italia: Roma definisce il futuro tra Genova e Taranto

L'incontro a Roma tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il ministro delle...

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Dolomiti sotto pressione: turismo fuori controllo rischia il patrimonio.

Il crescente afflusso di motoveicoli, vetture sportive e, in particolare, i raduni motorizzati che...

Sessantuno anni, scomparso in montagna: ricerche a tutto spiano

Sabato scorso, l'alta Valsessera (Biella) è stata teatro dell'inizio di una vicenda che sta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -