sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Addio sacchetti trasparenti: via libera a liquidi illimitati negli aerei!

Dopo anni di restrizioni e controlli meticolosi, un cambiamento significativo si appresta a rivoluzionare l’esperienza di viaggio aereo in Europa.
La Conferenza europea dell’aviazione civile (ECAA), organo tecnico di riferimento per la sicurezza aerea, sta per approvare un protocollo che permetterà ai passeggeri di imbarcare liquidi e gel in quantità superiori al limite di 100 millilitri, eliminando di fatto la pratica, divenuta ormai iconica, dei sacchetti trasparenti.
La svolta è resa possibile dall’introduzione di una nuova generazione di scanner di sicurezza tridimensionali, una tecnologia all’avanguardia che segna un’evoluzione cruciale nel campo della sicurezza aeroportuale.

Questi dispositivi, ben più sofisticati delle macchine a raggi X tradizionali, sono in grado di analizzare la composizione chimica dei liquidi e gel in modo non invasivo, identificando con precisione sostanze potenzialmente pericolose senza la necessità di pre-controlli manuali e la separazione degli oggetti dai bagagli.
In sostanza, l’algoritmo di scansione permette di distinguere, ad esempio, un profumo da un composto infiammabile, un’acqua minerale da una sostanza corrosiva, con un livello di accuratezza precedentemente irraggiungibile.
Questa transizione non è improvvisa; si tratta di un processo che ha visto fasi di sperimentazione e valutazioni approfondite.

In passato, protocolli simili sono stati testati in diversi aeroporti, ma sono stati temporaneamente sospesi per ulteriori analisi e perfezionamenti della tecnologia e dei relativi processi operativi.

La ripresa di questa iniziativa testimonia la fiducia nella validità dei nuovi scanner e nella loro capacità di garantire un elevato standard di sicurezza, minimizzando al contempo i disagi per i passeggeri.

L’implementazione, tuttavia, non sarà uniforme.

La misura entrerà in vigore solo negli aeroporti che hanno installato e certificato la tecnologia approvata dall’ECAA, garantendo che gli standard di sicurezza siano mantenuti e che il personale sia adeguatamente formato per gestire le nuove procedure.

La responsabilità di informare i passeggeri sulle nuove regole ricade sui singoli aeroporti, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara e tempestiva per evitare confusione e ritardi durante i controlli.

Questo cambiamento non solo semplifica il viaggio per milioni di persone, ma rappresenta anche un investimento significativo nell’innovazione tecnologica e nell’ottimizzazione dei processi aeroportuali, aprendo la strada a future evoluzioni nel campo della sicurezza e dell’esperienza di viaggio.
Il passaggio agli scanner 3D non è semplicemente un’eliminazione di una restrizione, ma segna un cambiamento di paradigma, spostando l’attenzione da controlli manuali, laboriosi e talvolta invasivi, a un sistema di screening più efficiente, sicuro e rispettoso della dignità dei viaggiatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -