martedì 9 Settembre 2025
11.4 C
Rome

Automotive italiano: Urso e Filosa al lavoro per il futuro

Il dialogo tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il CEO di Stellantis, Antonio Filosa, si è concluso con un’atmosfera improntata alla collaborazione e alla condivisione di obiettivi strategici per il futuro dell’industria automobilistica italiana.

L’incontro, tenutosi presso il Ministero, ha segnato l’inizio di un percorso volto a definire politiche di supporto e incentivi mirati, capaci di rafforzare la competitività del settore nel contesto globale.
Il settore automotive italiano, pilastro fondamentale dell’economia nazionale, si trova ad affrontare sfide complesse, derivanti dalla transizione verso la mobilità elettrica, dall’evoluzione tecnologica dei veicoli connessi e autonomi, e dalle tensioni geopolitiche che influenzano le catene di approvvigionamento a livello mondiale.
La discussione tra il Ministro Urso e il CEO Filosa ha approfondito queste criticità, focalizzandosi in particolare sulla necessità di sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, promuovere la formazione di competenze specialistiche e garantire la tutela dell’occupazione, anche in un’ottica di riconversione industriale.
Un tema centrale dell’incontro è stato il ruolo cruciale dell’Italia nella strategia industriale di Stellantis.

Il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare le eccellenze del Made in Italy automotive, riconoscendo il contributo significativo delle competenze e della creatività italiane nel panorama internazionale.

Filosa, a sua volta, ha ribadito l’impegno del Gruppo a continuare ad investire nel territorio italiano, puntando sulla creazione di nuovi modelli e sulla modernizzazione degli stabilimenti produttivi.

L’auspicio condiviso è che questo primo incontro possa costituire il preludio a una collaborazione proficua e duratura, basata su un confronto costruttivo e su una visione comune per il futuro del settore automotive italiano.
La condivisione di dati e analisi di mercato sarà fondamentale per individuare le aree di intervento prioritarie e per definire misure concrete e incisive, capaci di favorire la crescita sostenibile e la competitività del sistema Paese.
Si è concordato di avviare una serie di tavoli di lavoro tematici, coinvolgendo le parti sociali, le associazioni di categoria e gli stakeholder del settore, per affrontare in modo approfondito le problematiche specifiche e per elaborare soluzioni innovative e condivise.
La transizione verso un’industria più green e tecnologicamente avanzata richiede un impegno congiunto e coordinato, volto a massimizzare le opportunità e a minimizzare i rischi per l’economia italiana.
La sfida è ambiziosa, ma il potenziale di crescita e di sviluppo che essa offre è considerevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -