sabato 16 Agosto 2025
17 C
Rome

Autovelox: Trasparenza in arrivo, il Mit digitalizza i controlli.

A partire da settembre, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) introdurrà un sistema informativo innovativo, accessibile tramite il proprio sito web istituzionale, destinato a rivoluzionare la trasparenza e la gestione dei sistemi di controllo della velocità stradale, comunemente noti come autovelox.

L’iniziativa, frutto di un processo di digitalizzazione volto a rafforzare la tutela dei cittadini e a garantire una maggiore efficacia dei controlli, impone agli enti territoriali un obbligo preciso: la completa e dettagliata alimentazione del database con le informazioni relative a ciascun dispositivo installato sul territorio.
Questa non è una semplice formalità burocratica, bensì un passo fondamentale per la creazione di una piattaforma pubblica che offra una visibilità senza precedenti sulla localizzazione, le caratteristiche tecniche e la conformità degli autovelox.

Gli enti locali avranno un periodo di grazia di due mesi, a partire dall’entrata in funzione del sistema, per assicurare la corretta compilazione dei dati richiesti.

Le informazioni che dovranno essere inserite non si limitano alla semplice localizzazione geografica.
Il sistema richiederà la specifica della conformità di ogni dispositivo alle normative vigenti, garantendo così la legittimità dei controlli effettuati.

Inoltre, sarà obbligatorio indicare in modo preciso la marca e il modello di ciascun autovelox, permettendo un’analisi più approfondita delle tecnologie impiegate e una potenziale valutazione dell’efficacia dei diversi sistemi.

L’implementazione di questa applicazione risponde a una crescente esigenza di accountability e di semplificazione per i cittadini.

La trasparenza è considerata un elemento chiave per la ripresa della fiducia nei confronti delle istituzioni e per promuovere una cultura della sicurezza stradale più consapevole.

Oltre alla trasparenza, il sistema informativo si prefigge di facilitare il lavoro degli enti locali, centralizzando le informazioni e rendendo più agevole la gestione dei dispositivi, la programmazione delle attività di manutenzione e la verifica della conformità normativa.
Questa digitalizzazione permetterà, inoltre, di raccogliere dati utili per un’analisi statistica più accurata, finalizzata a identificare le aree più critiche e a ottimizzare le strategie di prevenzione degli incidenti stradali.

Il Mit, con questa iniziativa, dimostra il proprio impegno verso una mobilità più sicura, efficiente e trasparente, ponendo le basi per un futuro in cui la tecnologia sia al servizio del cittadino e della collettività.

Si prevede che questa applicazione diventi un modello per altre iniziative di digitalizzazione nel settore dei trasporti, contribuendo a modernizzare l’amministrazione pubblica e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -