domenica 21 Settembre 2025
13.4 C
Rome

Cani a bordo: Ita Airways inaugura una nuova era per gli animali

Martedì prossimo segna una svolta nel panorama dei trasporti aerei italiani: due amici a quattro zampe, provenienti da Milano Linate, inaugureranno una nuova era di inclusione per gli animali domestici a bordo dei voli Ita Airways.
La partenza è prevista per le 9:00, con destinazione Roma Fiumicino, e un atterraggio stimato per le 10:10.

Questa iniziativa, frutto di un progressivo allineamento alle normative europee e di un’apertura verso le esigenze dei passeggeri, rappresenta un passaggio concreto verso una maggiore flessibilità e umanizzazione dei viaggi aerei.

L’approvazione e la successiva implementazione di linee guida più permissive, supervisionate dall’Enac e recentemente enfatizzate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, hanno reso possibile questo evento.

Sebbene i nomi dei protagonisti pelosi siano ancora riservati, e il loro peso specifico non sia stato divulgato, si tratta di cani di taglia media-grande, con un peso superiore ai 10 kg, come stabilito dalle nuove disposizioni.
Questa soglia, precedentemente limitativa, ha aperto la strada a un numero significativamente maggiore di animali domestici di poter condividere il viaggio con i propri proprietari.
L’apertura verso gli animali domestici non si limita alla mera possibilità di imbarco.

Essa riflette un cambio di paradigma nella concezione del trasporto aereo, che mira a considerare l’esperienza di viaggio non solo come una necessità funzionale, ma anche come un momento di connessione e benessere emotivo.
L’iniziativa di Ita Airways, in questo senso, si inserisce in un contesto più ampio di attenzione al comfort e alla serenità dei passeggeri, umani e non.
La presenza di questi due cani a bordo del volo di martedì non è solo un evento simbolico, ma un test pratico per valutare l’efficacia delle nuove procedure e per raccogliere feedback preziosi da parte di equipaggio e passeggeri.
L’esperienza acquisita in questa prima fase servirà a perfezionare ulteriormente le linee guida, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro, confortevole e rispettoso per tutti, umani e animali, a bordo degli aerei italiani.

Questa apertura, inoltre, potrebbe incentivare altre compagnie aeree a seguire l’esempio, promuovendo un cambiamento culturale più ampio nel settore dei trasporti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -