lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Cisl, il Congresso sul futuro del lavoro: coraggio e responsabilità.

Il XX Congresso Confederale della Cisl, un appuntamento cruciale per il futuro del lavoro e del ruolo dei sindacati in Italia e in Europa, si appresta a inaugurare a Roma.

Il tema cardine che guiderà le discussioni per i successivi quattro giorni è “Il coraggio della partecipazione: responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa”, un faro che illumina la direzione strategica di un’organizzazione che rappresenta oltre quattro milioni di lavoratrici e lavoratori in tutto il Paese.

L’assemblea, che vedrà la presenza di 1.

034 delegati provenienti da tutte le regioni, non è semplicemente un congresso, ma un momento di profonda riflessione e rielaborazione del ruolo del sindacato nell’attuale contesto socio-economico.
Un contesto segnato da sfide complesse, dall’automazione crescente, dalla precarietà diffusa e da una profonda crisi di fiducia nelle istituzioni.

Il tema scelto non è casuale.

Richiede un ripensamento radicale del concetto di responsabilità, estendendolo oltre i confini strettamente contrattuali per abbracciare un impegno attivo nella costruzione di una società più giusta, inclusiva e sostenibile.
L’umanesimo del lavoro, al centro di questa visione, sottolinea la centralità della persona, dei suoi diritti, della sua dignità e del suo benessere, in un’era in cui il lavoro rischia di essere ridotto a mera merce di scambio.
La partecipazione, il “coraggio” della partecipazione, è la chiave per attivare questo processo di rigenerazione.
Si tratta di un invito rivolto non solo ai delegati del congresso, ma a tutti i lavoratori, a tutte le cittadine e i cittadini, a impegnarsi attivamente nella definizione del proprio futuro, a farsi sentire, a contribuire con le proprie idee e competenze.
Un’azione che presuppone un ripensamento dei modelli di governance, promuovendo la partecipazione democratica e la trasparenza nei processi decisionali.

La presenza di numerosi ministri e, in particolare, l’intervento della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, testimonia l’importanza attribuita al congresso da parte del governo.
L’occasione si presenta come un momento di dialogo costruttivo tra l’esecutivo e le rappresentanze sindacali, per affrontare le emergenze del presente e delineare strategie condivise per il futuro.
Il Congresso della Cisl, in definitiva, si propone come un catalizzatore di cambiamento, un punto di partenza per una nuova stagione di impegno sociale e sindacale, volta a restituire dignità e valore al lavoro, a promuovere la coesione sociale e a costruire un’Europa più equa e solidale.

L’auspicio è che le riflessioni e le decisioni prese durante questi giorni possano ispirare un cambiamento profondo e duraturo, per il bene di tutte e tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -