Il Gruppo Crédit Agricole consolida la propria posizione di leadership nel panorama finanziario europeo, archiviando i primi nove mesi del 2025 con performance economiche di notevole spessore.
L’utile netto attribuibile al Gruppo registra un incremento robusto del 9,7%, raggiungendo la cifra di 7.120 milioni di euro.
Questa crescita, unita a ricavi saliti a 29.586 milioni di euro (+4,8%), testimonia la resilienza del modello di business e l’efficacia delle strategie implementate.
Il terzo trimestre del 2025 si rivela un ulteriore motore di crescita, con un utile di 2.316 milioni di euro, in espansione dell’11,4% rispetto all’anno precedente.
I ricavi, in questo frangente, raggiungono i 9.731 milioni di euro, segnando un aumento del 5,6%.
Questa dinamica positiva riflette la capacità del Gruppo di generare valore in un contesto economico complesso, caratterizzato da incertezze geopolitiche e volatilità dei mercati.
L’eccellenza operativa si traduce in un solido rendimento del capitale tangibile, attestatosi al 15,4%, un indicatore chiave della capacità di generare profitti con gli investimenti effettuati.
Un fattore determinante è l’efficienza nella gestione dei costi, con un rapporto costi/ricavi stabile al 54,6% nei primi nove mesi, evidenziando una disciplina finanziaria che consente di massimizzare la redditività.
Il costo del rischio, mantenuto sotto controllo a 35 punti base sul portafoglio, dimostra una gestione prudente del credito e una valutazione attenta dei rischi assunti.
Particolarmente significativo è l’andamento delle attività di Corporate e Investment Banking, che hanno generato ricavi record nel periodo di riferimento, contribuendo in modo sostanziale alla crescita complessiva del Gruppo.
L’incremento dei ricavi non si limita a una performance trimestrale, ma si estende all’intero periodo, riflettendo una capacità di intercettare opportunità di business e di fornire soluzioni finanziarie avanzate a clienti istituzionali.
Olivier Gavalda, CEO del Gruppo, sottolinea come questi risultati tangibili siano il frutto di una strategia orientata alla crescita sostenibile e all’innovazione.
Il Gruppo Crédit Agricole intende rafforzare il proprio ruolo di pilastro del sistema finanziario europeo, contribuendo attivamente alla crescita economica, alla promozione della sovranità e alla creazione di valore per gli stakeholder.
L’impegno a lungo termine si concentra sull’integrazione di principi ESG (Environmental, Social, and Governance) nelle attività aziendali, con l’obiettivo di guidare la transizione verso un’economia più inclusiva e sostenibile.
L’attenzione ai clienti, l’innovazione tecnologica e la governance responsabile rimangono i pilastri fondamentali della strategia di Crédit Agricole, elementi imprescindibili per affrontare le sfide del futuro e consolidare la leadership nel settore bancario.







