lunedì 6 Ottobre 2025
18.1 C
Rome

Cripto: Attenzione ai Rischi, Guida le Autorità Europee

L’affascinante, e spesso percepito come rivoluzionario, mondo delle cripto-attività, che include criptovalute, stablecoin e token digitali, presenta opportunità di investimento uniche ma intrinsecamente rischiose.
Le autorità europee di vigilanza finanziaria – Esma, Eba ed Eiopa – hanno recentemente intensificato il loro impegno per informare e proteggere i risparmiatori, lanciando una campagna multiforme che include avvertenze, schede informative, un podcast e un video, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e mitigare il rischio di perdite finanziarie ingiustificate.
Sebbene l’innovazione finanziaria, e in particolare le cripto-attività, possa agire da catalizzatore per una maggiore competitività, efficienza e resilienza del sistema finanziario nel suo complesso, l’interesse crescente da parte del grande pubblico, spesso alimentato da campagne di marketing aggressive e strategie di persuasione sui social media, richiede un’analisi critica e una comprensione approfondita dei rischi connessi.

L’acquisto di cripto-attività non è un percorso adatto a tutti e richiede un’attenta valutazione della propria tolleranza al rischio e della propria situazione finanziaria.

Un elemento cruciale da considerare è la frammentazione del mercato.
Non tutte le cripto-attività rientrano nell’ambito di applicazione della nuova regolamentazione europea MiCAR (Markets in Crypto-Assets), entrata in vigore a dicembre 2024.

Questo significa che una porzione significativa di prodotti offerti potrebbe non essere soggetta agli stessi standard di trasparenza e protezione dei consumatori, lasciando gli investitori più esposti a rischi potenzialmente elevati.
Le informazioni disponibili per questi prodotti potrebbero essere limitate, rendendo difficile una valutazione accurata.

Inoltre, le tutele legali e i meccanismi di risarcimento in caso di perdite subite nell’acquisto di cripto-attività sono significativamente inferiori rispetto a quelli previsti per gli investimenti finanziari tradizionali.
La mancanza di un sistema di indennizzo, ad esempio, lascia gli investitori completamente responsabili delle perdite, senza la possibilità di recupero attraverso fondi di garanzia.
Prima di investire in cripto-attività, è imperativo che il risparmiatore si ponga domande fondamentali: è consapevole dei rischi specifici, considerando la propria situazione economica? Gli operatori con cui si interagisce sono autorizzati a fornire servizi per cripto-attività nell’Unione Europea? Le piattaforme e i dispositivi utilizzati per l’acquisto, la custodia e la movimentazione dei fondi sono adeguatamente protetti da attacchi informatici e frodi?L’avvertenza congiunta delle autorità di vigilanza sottolinea l’importanza di verificare l’ambito di applicazione MiCAR per le offerte ricevute, a garanzia di un livello minimo di regolamentazione.

La verifica dell’autorizzazione degli operatori è cruciale per evitare truffe e garantire la conformità alle normative europee.
La sicurezza dei dispositivi digitali è essenziale per prevenire furti di identità e compromissione dei fondi.

Il percorso verso l’adozione delle cripto-attività dovrebbe essere guidato dalla prudenza, dall’informazione e da una chiara comprensione dei rischi e delle limitazioni di tutela.

La promessa di rendimenti elevati deve essere confrontata con la realtà di un mercato volatile e spesso imprevedibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -