L’assemblea dei soci di Eataly ha approvato un significativo rafforzamento patrimoniale attraverso un aumento di capitale pari a 75 milioni di euro, un intervento strategico volto a consolidare la posizione dell’azienda nel panorama internazionale dell’agroalimentare di qualità.
L’operazione, strutturata in due fasi distinte, mira a garantire una maggiore flessibilità finanziaria e a sostenere piani di espansione e innovazione.
La prima tranche, fissata per il 30 novembre prossimo, destinerà una porzione consistente del capitale raccolto a fronteggiare le sfide del contesto macroeconomico attuale, caratterizzato da volatilità e incertezze.
Si tratta di una misura prudenziale, volta a rafforzare la resilienza aziendale e a mitigare potenziali impatti negativi derivanti da fattori esterni quali l’aumento dei costi energetici, le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali e l’evoluzione dei tassi di interesse.
La seconda tranche, prevista per la fine di giugno dell’anno successivo, sarà impiegata per accelerare la crescita organica e inorganica dell’azienda.
Questo include l’apertura di nuovi punti vendita, sia in Italia che all’estero, con un focus particolare su mercati emergenti e aree geografiche ad alto potenziale di crescita, come Asia e Medio Oriente.
Inoltre, la seconda fase dell’operazione permetterà di investire in progetti di ricerca e sviluppo volti a promuovere l’innovazione nel settore agroalimentare, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’adozione di tecnologie all’avanguardia per la sostenibilità ambientale.
L’aumento di capitale rappresenta un segnale di fiducia nella solida base operativa e nel modello di business di Eataly, che si fonda sulla valorizzazione dei prodotti italiani di eccellenza, sulla promozione della cultura gastronomica e sulla creazione di esperienze immersive per i consumatori.
Il rafforzamento patrimoniale consentirà all’azienda di perseguire con maggiore determinazione la sua missione di diffondere l’amore per il cibo autentico e di contribuire allo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare.
Si prevede che l’operazione avrà un impatto positivo sulla creazione di posti di lavoro e sulla crescita economica dei territori in cui Eataly è presente.
La società intende comunicare tempestivamente i dettagli specifici delle modalità di sottoscrizione e del pricing dell’aumento di capitale, assicurando la massima trasparenza verso i soci e il mercato.