Nel primo semestre dell’anno, il Gruppo Generali ha consolidato la sua traiettoria di crescita, registrando performance finanziarie notevoli che riflettono la solidità del modello di business e l’efficacia della strategia implementata.
L’utile netto normalizzato ha mostrato un incremento significativo, raggiungendo i 2,2 miliardi di euro, un aumento del 10,4% rispetto al periodo precedente.
Questo risultato positivo è il frutto di una gestione oculata delle risorse e della capacità di adattamento ai mutamenti del contesto economico globale.
Il risultato operativo, cruciale per valutare la redditività intrinseca del Gruppo, ha raggiunto i 4 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8,7%.
Questa performance robusta è stata trainata da una crescita equilibrata e sinergica in tutti i segmenti di attività: Danni, Vita e Asset Management.
In particolare, il segmento Danni ha contribuito in modo significativo, beneficiando di una domanda resiliente e di una gestione del rischio attentamente calibrata.
I premi lordi, indicatori chiave del volume di affari sottoscritto, hanno raggiunto i 50,5 miliardi di euro, con un incremento dello 0,9%.
La crescita significativa del segmento Danni (+7,6%) ha compensato eventuali rallentamenti in altri comparti, dimostrando la capacità del Gruppo di cogliere opportunità di mercato e di diversificare il proprio portafoglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha formalmente avviato il programma di riacquisto di azioni proprie, per un valore di 500 milioni di euro, come precedentemente deliberato in occasione dell’assemblea degli azionisti.
Questa iniziativa testimonia la fiducia del Gruppo nella propria solidità finanziaria e nella capacità di generare valore per gli azionisti nel lungo termine.
Il CEO Philippe Donnet ha sottolineato, con riferimento ai risultati ottenuti, l’impegno costante del Gruppo nel perseguire le priorità strategiche definite, concentrandosi sull’eccellenza operativa, sull’innovazione di prodotto e sulla creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder.
L’attenzione strategica è rivolta alla gestione attiva del capitale, all’ottimizzazione del portafoglio investimenti e all’espansione in mercati emergenti, perseguendo al contempo una rigorosa disciplina finanziaria e una cultura della responsabilità.
La crescita futura sarà guidata dalla transizione verso soluzioni assicurative più innovative e personalizzate, integrate con tecnologie digitali avanzate, al fine di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti e di rafforzare la posizione di leadership del Gruppo nel panorama assicurativo globale.