cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Imprenditoria femminile: motore di crescita e sfide da superare.

L’imprenditoria femminile in Italia rappresenta un fenomeno in rapida evoluzione, un motore di crescita economica e innovazione sociale, lontano da una mera necessità o ripiego.

Attualmente, si contano circa 1,3 milioni di imprese guidate da donne, figure che si distinguono per un profilo sempre più definito e una visione imprenditoriale spesso orientata al lungo termine.
Queste imprenditrici si caratterizzano per un elevato livello di istruzione, una preferenza per ambienti di lavoro collaborativi, spesso costituiti da team femminili, e una particolare sensibilità verso il benessere dei propri dipendenti, con politiche aziendali volte a conciliare vita privata e professionale e a promuovere un clima lavorativo positivo.

Nonostante il loro contributo significativo, le imprese femminili presentano ancora delle sfide strutturali che ne limitano il potenziale.
Un tratto comune è la dimensione ridotta, spesso a conduzione familiare, con conseguente difficoltà nell’accesso a risorse finanziarie esterne e una conseguente dipendenza da capitali propri.
Questa limitata propensione all’utilizzo di finanziamenti esterni si traduce spesso in una minore capacità di investire in ricerca e sviluppo, in nuove tecnologie e in processi di innovazione.

Tuttavia, l’analisi rivela un dato cruciale: l’introduzione di capitali finanziari esterni, attraverso incentivi governativi, finanziamenti agevolati e accesso al credito bancario, determina un aumento significativo della produttività, stimato intorno al +33%.

Questo dato si amplifica ulteriormente – raggiungendo un incremento del +40% – quando l’investimento in capitale finanziario viene affiancato da programmi di formazione mirati, sia per le imprenditrici che per i loro collaboratori.
La formazione, in questo contesto, non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma comprende anche lo sviluppo di competenze manageriali, strategiche e finanziarie, essenziali per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo.
Inoltre, emerge la necessità di superare alcuni pregiudizi e stereotipi di genere che ancora persistono, ostacolando l’accesso a reti di supporto, mentorship e opportunità di finanziamento.
Promuovere una cultura imprenditoriale inclusiva e supportare attivamente le donne nell’avvio e nello sviluppo delle proprie imprese rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro dell’economia italiana, capace di generare non solo crescita economica, ma anche un impatto positivo sulla società nel suo complesso.
L’evoluzione del sistema economico italiano, pertanto, dipende in larga misura dalla capacità di valorizzare e potenziare il ruolo delle imprenditrici, riconoscendo in esse un elemento fondamentale di innovazione, resilienza e progresso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap