cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

INPS, arriva il Portale Famiglia e Genitorialità: servizi digitali e supporto.

Per rispondere alle crescenti esigenze delle famiglie italiane e promuovere un futuro più equo e sostenibile per le nuove generazioni, l’INPS sta per introdurre un’innovativa piattaforma digitale: il Portale della Famiglia e della Genitorialità.

Questa iniziativa, annunciata durante il Forum Elle Active all’Università Cattolica di Milano, rappresenta un pilastro centrale di una strategia più ampia volta a rafforzare il ruolo dell’Istituto previdenziale come punto di riferimento per i cittadini lungo tutto l’arco della vita.

Il percorso intrapreso negli ultimi dodici mesi si è focalizzato sul recupero della fiducia e della trasparenza, elementi imprescindibili per un’istituzione come l’INPS.
Questo impegno si traduce in una semplificazione dei processi, una maggiore accessibilità alle informazioni e l’implementazione di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, non intesa come sostitutiva della forza lavoro, ma come strumento di valorizzazione delle competenze e di personalizzazione dei servizi.

L’obiettivo primario è restituire tempo e opportunità ai giovani e alle donne, fattori cruciali per la crescita e il progresso del Paese.
La digitalizzazione è un elemento chiave di questa trasformazione.
L’app “Giovani”, con oltre sette milioni di utenti under 35, ne è un esempio concreto.

Questa piattaforma offre accesso a informazioni utili e semplificate, contribuendo a una maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alle donne vittime di violenza, con il “Reddito di Libertà”, un’indennità che, grazie a un potenziamento recente, è stata incrementata a 500 euro mensili e arricchita di un servizio di supporto psicologico, mirato a favorire il reinserimento sociale e il recupero della dignità personale.

La questione della sostenibilità del sistema pensionistico per le nuove generazioni è stata affrontata con pragmatismo e ottimismo.
Il bilancio positivo dell’INPS per il 2024, con un saldo di 15 miliardi, e l’incremento del 5,5% dei contributi versati dimostrano un rinnovato impegno dei giovani verso il futuro previdenziale.

Questo successo è frutto di un approccio trasparente e di un’offerta di strumenti concreti, pensati per garantire una pensione per tutti, con particolare attenzione ai lavoratori all’estero.

Un invito rivolto ai giovani è quello di monitorare regolarmente il proprio estratto conto contributivo, un esercizio di consapevolezza che può influenzare positivamente la pianificazione del proprio futuro finanziario.

Il Portale della Famiglia e della Genitorialità rappresenta quindi un passo avanti significativo verso un’INPS più vicina alle esigenze dei cittadini, proiettata verso un futuro di equità, trasparenza e sostenibilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap