Il Consiglio di Amministrazione di ITA Airways, riunito il 30 luglio 2025, ha formalmente convalidato il Piano Industriale pluriennale 2026-2030, segnando una tappa cruciale per il futuro della compagnia aerea italiana.
Questo documento strategico non si configura semplicemente come una proiezione finanziaria, bensì come un ambizioso progetto di rifondazione, volto a consolidare la posizione di ITA Airways nel panorama internazionale e a plasmare una nuova identità aziendale.
Il Piano Industriale si articola attorno a tre pilastri fondamentali: la redditività sostenibile, l’eccellenza operativa e l’innovazione culturale.
La redditività non è concepita come un mero obiettivo quantitativo, ma come il risultato di una gestione oculata delle risorse, di una profonda analisi dei costi e di una strategia di pricing dinamica, che tenga conto delle fluttuazioni del mercato e delle esigenze del cliente.
Si prevede una progressiva riduzione del burn rate e il raggiungimento del punto di pareggio entro il 2028, con un focus particolare sullo sviluppo di partnership strategiche con altre compagnie aeree e sulla massimizzazione dei ricavi ancillari.
L’eccellenza operativa si traduce in una revisione completa dei processi aziendali, dall’ottimizzazione delle rotte alla gestione della manutenzione della flotta, fino all’implementazione di tecnologie all’avanguardia per migliorare l’esperienza del passeggero.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale gioca un ruolo centrale, con l’impegno a ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’introduzione di aerei più efficienti e l’adozione di carburanti alternativi.
Il piano prevede, inoltre, investimenti significativi nella formazione del personale, per garantire un servizio impeccabile e un’elevata professionalità in ogni area aziendale.
L’innovazione culturale, infine, rappresenta un elemento distintivo del Piano Industriale, mirato a rafforzare l’immagine di ITA Airways come ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
Questo si traduce in una particolare cura per il design degli interni degli aerei, l’offerta di prodotti gastronomici italiani di alta qualità a bordo e la promozione della cultura e delle tradizioni italiane attraverso iniziative di marketing e comunicazione.
L’obiettivo è creare un’esperienza di volo che sia non solo efficiente e confortevole, ma anche memorabile e rappresentativa dell’eccellenza italiana.
Il Piano Industriale 2026-2030 non è un esercizio di previsione a breve termine, ma una visione di lungo periodo, che tiene conto delle sfide e delle opportunità che attendono il settore aereo.
Si tratta di un documento dinamico, destinato a essere aggiornato periodicamente alla luce dell’evoluzione del contesto economico e geopolitico, ma che pone le basi per un futuro solido e prospero per ITA Airways, capace di competere con successo nel mercato globale e di contribuire attivamente alla crescita dell’economia italiana.
Il Consiglio di Amministrazione si impegna a monitorare costantemente l’attuazione del Piano Industriale e a garantire che gli obiettivi prefissati siano raggiunti, con l’obiettivo di restituire a ITA Airways il ruolo di vettore di bandiera e di orgoglio nazionale.