giovedì 25 Settembre 2025
18.8 C
Rome

Mercato Auto Usate: Crescita a Luglio, Cambiano le Preferenze

Il mercato dell’auto usata in Italia, a luglio, prosegue la sua traiettoria di crescita, delineando un quadro dinamico e in evoluzione.

I dati preliminari dell’Unrae indicano un volume di 486.738 trasferimenti di proprietà, un dato che segna un incremento del 3,8% rispetto a luglio 2024 e un significativo +1,7% se confrontato con i livelli pre-pandemia del 2019.
Questo andamento positivo si riflette anche nei trasferimenti netti, in crescita del 2,7%, e in particolare nel segmento delle minivolure, che registrano un aumento più marcato del 5,4%, suggerendo una maggiore propensione all’acquisto di veicoli più contenuti e accessibili.

Analizzando il periodo cumulato dei primi sette mesi dell’anno, si evidenzia una crescita complessiva del 2,9%, con 3.301.579 trasferimenti totali, sebbene leggermente inferiore (-0,1%) rispetto alle performance del 2019.

Questo dato, pur positivo, invita a una lettura cauta, considerando le incertezze macroeconomiche e le variazioni nei modelli di consumo.
Un elemento chiave nell’analisi del mercato è l’evoluzione delle preferenze motoristiche.

Il motore diesel, tradizionalmente dominante, continua a perdere terreno, sebbene mantenga ancora la leadership.
La sua quota di mercato si attesta al 41,0%, con una diminuzione di 4,7 punti percentuali rispetto al periodo precedente.
Questa riduzione è parallela all’aumento di popolarità dei motori a benzina, che raggiungono il 38,3%, guadagnando 0,8 punti percentuali.

La convergenza tra le quote di diesel e benzina indica una possibile transizione verso alternative più sostenibili e una maggiore sensibilità dei consumatori verso i costi di esercizio e l’impatto ambientale.
La crescita più significativa, tuttavia, è quella delle motorizzazioni ibride, che consolidano la loro posizione con una quota del 10,8%, testimoniando un crescente interesse per soluzioni che combinano efficienza e riduzione delle emissioni.

Anche i motori a GPL e metano mantengono una presenza stabile, con quote rispettivamente del 5,4% e 2,0%, offrendo alternative economiche e accessibili.
Le auto elettriche, sia completamente elettriche (BEV) che ibride plug-in (PHEV), sebbene ancora di nicchia, registrano una crescita moderata, con quote dell’1% e 1,4% rispettivamente, segnalando un’evoluzione nel panorama della mobilità sostenibile, ancora frenata da infrastrutture di ricarica insufficienti e costi di acquisto elevati.
L’intero settore auto usate sta dunque dimostrando una notevole capacità di adattamento, riflettendo i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e le nuove sfide poste dalla transizione ecologica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -