Per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Trenord implementa una strategia di potenziamento infrastrutturale e operativo senza precedenti, che va ben oltre un semplice incremento delle corse.
Si tratta di una riprogettazione del sistema di trasporto regionale, concepita per gestire flussi di persone eccezionali e garantire un’esperienza di viaggio fluida, efficiente e immersiva nell’atmosfera olimpica.
L’azienda, nel ruolo di “Regional Transport Sponsor” dell’evento, introduce un incremento di 120 corse ferroviarie giornaliere, portando il totale a 2.500.
Questa cifra rappresenta un’espansione significativa della capacità di trasporto, con un focus particolare sul collegamento cruciale tra Milano e la Valtellina.
La frequenza di una corsa ogni trenta minuti, operante dalle prime ore del mattino (4:20) fino a tarda notte (3:00), riflette l’impegno di Trenord a facilitare la mobilità di atleti, spettatori, delegazioni e personale di supporto durante l’intero periodo dei Giochi.
L’intervento non si limita all’aumento delle corse, ma include una forte componente di comunicazione visiva ed emozionale.
Sei treni della flotta sono stati vestiti con i colori olimpici, trasformandoli in ambasciatori dell’evento.
Due di questi treni, dedicati al collegamento aeroportuale Milano-Malpensa, accolgono i visitatori con un’immagine vibrante e accogliente.
Altri due, i treni ad alta capacità Caravaggio, saranno impiegati per gestire i picchi di affluenza sulle linee principali.
Infine, due treni monopiano Donizetti saranno strategicamente posizionati sulle linee della Valtellina, area chiave per le competizioni alpine.
Il coinvolgimento di Trenord si estende alla comunicazione di brand.
Il logo aziendale, integrato con quello delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, personalizza una vasta gamma di asset: ben 208 nuovi treni e tutte le biglietterie della rete ferroviaria, creando un’identità visiva coerente e immediatamente riconoscibile.
Questo approccio mirato non solo promuove l’evento, ma rinforza anche l’immagine di Trenord come partner affidabile e proattivo nel supporto a iniziative di rilevanza nazionale e internazionale.
Inoltre, l’azienda sta investendo in tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione dei flussi di passeggeri, migliorando l’informazione in tempo reale e facilitando l’acquisto dei biglietti tramite app e canali digitali.
L’obiettivo è creare un’esperienza di viaggio accessibile, inclusiva e sostenibile, che rifletta i valori olimpici e consolidi il ruolo di Trenord come protagonista della mobilità regionale.
Il potenziamento per Milano Cortina 2026 rappresenta quindi un’opportunità strategica per Trenord di modernizzare la propria infrastruttura, migliorare i servizi offerti e rafforzare la propria posizione nel panorama del trasporto ferroviario italiano.






