mercoledì 6 Agosto 2025
19.9 C
Rome

Nuove regole liquidi in volo: cosa cambia per i viaggiatori.

L’evoluzione delle normative relative al trasporto di liquidi nei bagagli a mano rappresenta un cambiamento significativo nell’esperienza dei viaggiatori aerei italiani.
Recentemente, l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha ufficializzato l’estensione di un regime di deroga, inizialmente sperimentale, che consente il trasporto di contenitori di liquidi superiori a 100 millilitri in un numero limitato di aeroporti.

Attualmente, solo cinque scali italiani aderiscono a questo protocollo semplificato: l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino, il complesso aeroportuale di Milano Malpensa, l’aeroporto di Milano Linate (con specifiche disposizioni operative), l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e l’aeroporto Sandro Pertini di Torino.

Questa selezione riflette un approccio graduale, volto a testare l’efficacia di nuove tecnologie e procedure di sicurezza avanzate, quali sistemi di screening più sofisticati e controlli più precisi, in un contesto operativo reale.
La decisione di limitare l’applicazione di queste nuove regole a un numero ristretto di aeroporti si basa su considerazioni di sicurezza e logistiche.
L’implementazione di tecnologie all’avanguardia richiede investimenti significativi in infrastrutture e formazione del personale, oltre a una rigorosa valutazione della loro performance in termini di efficienza e affidabilità.
L’adozione generalizzata richiederebbe un coordinamento complesso tra tutti gli operatori aeroportuali e le autorità competenti.
Per i passeggeri che transiteranno attraverso aeroporti non inclusi nell’elenco di quelli autorizzati, le disposizioni precedenti rimangono in vigore.

Ciò implica che i liquidi devono essere contenuti in recipienti di massimo 100 millilitri, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile con una capacità massima di un litro, e presentati separatamente durante le procedure di controllo di sicurezza.
È fondamentale che i viaggiatori, al fine di evitare ritardi e disagi durante i controlli, verifichino attentamente le normative applicabili non solo all’aeroporto di partenza, ma anche a quelli di destinazione e a eventuali scali intermedi, considerando le possibili variazioni di regolamentazione.

La pianificazione accurata e la conoscenza delle regole attuali contribuiscono a rendere il viaggio più fluido e piacevole, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti i passeggeri.
L’Enac si impegna a comunicare tempestivamente eventuali aggiornamenti e ampliamenti delle aree coperte da queste nuove procedure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -