cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Nuovo portale incentivi: mobilità sostenibile a partire dal 22 ottobre.

Il 22 ottobre 2025, a partire dalle ore 12:00, si aprirà ufficialmente un portale digitale innovativo, concepito per agevolare l’accesso dei cittadini e delle microimprese a un incentivo cruciale per la decarbonizzazione del parco veicolare nazionale.

L’iniziativa, pilastro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un tassello fondamentale nella strategia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per promuovere una mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.
L’obiettivo primario è incentivare la sostituzione di veicoli esistenti, responsabili di emissioni inquinanti, con soluzioni di mobilità elettrica di ultima generazione.
Questa transizione non si configura come un semplice cambio di tecnologia, ma come un investimento nel futuro del pianeta, con ricadute positive sulla qualità dell’aria, sulla salute pubblica e sulla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili.
Il portale non si limita a erogare incentivi, ma mira a semplificare e rendere accessibile un percorso complesso, offrendo supporto personalizzato e trasparenza procedurale.

Per facilitare l’esperienza degli utenti e garantire l’uniformità delle richieste, il Ministero ha realizzato una serie di video tutorial didattici, specificamente progettati per le differenti categorie di beneficiari.
Questi strumenti interattivi guidano passo dopo passo attraverso le procedure di accesso alla piattaforma e le modalità operative da seguire, eliminando potenziali ostacoli e riducendo al minimo gli errori di compilazione.

Il finanziamento di questa misura, proveniente da risorse europee, si integra perfettamente con l’investimento parallelo volto all’espansione capillare dell’infrastruttura di ricarica elettrica sul territorio nazionale.

La sinergia tra questi due interventi è essenziale per garantire un ecosistema della mobilità elettrica completo ed efficiente, in grado di incentivare l’adozione di veicoli a zero emissioni a lungo termine.

Riconoscendo le peculiarità delle microimprese, il portale offrirà inoltre un collegamento diretto al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA).

Questo strumento consentirà alle imprese di monitorare in tempo reale la disponibilità dei fondi residui, assicurando la piena conformità al regime *de minimis* e nel rigoroso rispetto dei limiti massimali stabiliti dalla normativa europea.
Questa trasparenza è fondamentale per evitare distorsioni del mercato e garantire un’allocazione equa delle risorse.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica continuerà a fornire aggiornamenti e informazioni dettagliate attraverso i propri canali ufficiali, invitando cittadini e microimprese a partecipare attivamente a questo importante percorso di transizione ecologica.

L’iniziativa non è solo un’opportunità economica, ma un atto di responsabilità collettiva verso le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap