cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Oro ai record: l’incessante ascesa del bene rifugio.

L’oro, da sempre baluardo sicuro in tempi di incertezza, continua la sua inarrestabile ascesa sui mercati globali, superando nuovi livelli storici.
Le quotazioni spot, ovvero il prezzo dell’oro fisico con consegna immediata, hanno sfiorato la soglia dei 4.123 dollari l’oncia, registrando un incremento dello 0,32%.
Parallelamente, i contratti future sull’oro con scadenza a dicembre, negoziati sulla piattaforma Comex, hanno guadagnato terreno con una variazione percentuale dello 0,59%, attestandosi a 4.157,30 dollari l’oncia.
Questo rally non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un trend di lungo periodo, alimentato da una complessa interazione di fattori geopolitici, economici e macro-finanziari.

L’inflazione persistente, che erode il potere d’acquisto delle valute fiat, spinge gli investitori a rifugiarsi in beni rifugio come l’oro, percepito come una riserva di valore intrinseca.

Le politiche monetarie accomodanti, adottate dalle banche centrali per stimolare la crescita economica, tendono a svalutare le valute e a favorire l’apprezzamento dei metalli preziosi.

L’instabilità politica internazionale, con i conflitti in corso e le tensioni commerciali tra le principali potenze mondiali, amplifica ulteriormente l’attrattiva dell’oro, considerato un porto sicuro in grado di proteggere il capitale da shock esterni.

L’incertezza che grava sulle prospettive di crescita economica globale, aggravata da catene di approvvigionamento ancora fragili e dall’aumento dei prezzi dell’energia, rafforza la domanda di oro come investimento di copertura contro il rischio.

La crescente domanda proveniente dai mercati emergenti, in particolare dall’Asia, gioca un ruolo significativo nel sostenere i prezzi dell’oro.
L’India e la Cina, due dei maggiori consumatori di oro al mondo, continuano ad accumulare il metallo prezioso per scopi di investimento, gioielleria e riserva di valore.

L’aumento della ricchezza nelle economie emergenti e la crescente consapevolezza dell’oro come bene rifugio tra la popolazione locale contribuiscono ad alimentare la domanda.
Inoltre, l’oro sta guadagnando popolarità come asset di copertura contro l’inflazione e la svalutazione monetaria anche tra gli investitori istituzionali, come fondi pensione e hedge fund.

L’inclusione dell’oro nei portafogli di investimento diversificati offre una protezione contro l’erosione del potere d’acquisto e la volatilità dei mercati finanziari.

Le prospettive future per l’oro rimangono positive, anche se la volatilità dei mercati potrebbe portare a correzioni temporanee.

La combinazione di fattori macroeconomici favorevoli, domanda sostenuta e incertezza geopolitica continua a supportare i prezzi dell’oro, suggerendo che il metallo prezioso potrebbe continuare a raggiungere nuovi livelli record nel breve e medio termine.

Un’analisi attenta dei fondamentali del mercato e un monitoraggio costante degli indicatori economici e geopolitici saranno cruciali per navigare con successo in questo contesto dinamico e sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’oro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap