L’oro continua a segnare nuove vette, alimentando un sentimento di crescente fiducia tra gli investitori e riflettendo un panorama economico globale incerto.
Le quotazioni spot, indicatori fondamentali del valore intrinseco del metallo prezioso, registrano un incremento dello 0,77%, posizionandosi a 3.614 dollari l’oncia.
Questo movimento rientra in un trend rialzista che ha visto l’oro consolidare la sua posizione come asset rifugio, soprattutto in un contesto di volatilità dei mercati finanziari e preoccupazioni inflazionistiche.
Sul Comex, la piazza di scambio americana per le materie prime, il contratto con scadenza a dicembre, inizialmente penalizzato da un lieve ribasso, ha invertito la rotta, segnando un rialzo dello 0,08% e attestandosi a 3.656 dollari l’oncia.
Questa dinamica sottolinea la resilienza del prezzo dell’oro e la sua capacità di reagire positivamente anche in circostanze inizialmente sfavorevoli.
Diversi fattori contribuiscono a questo continuo innalzamento del prezzo dell’oro.
La persistente incertezza geopolitica, con conflitti in corso e tensioni internazionali, spinge gli investitori a cercare rifugio in asset tradizionalmente considerati sicuri.
L’aumento dei tassi di interesse, pur mirando a controllare l’inflazione, ha paradossalmente incentivato l’acquisto di oro come copertura contro la perdita di potere d’acquisto della moneta.
L’oro, a differenza delle azioni o delle obbligazioni, non produce reddito, ma la sua scarsità intrinseca e la sua resistenza all’inflazione lo rendono un investimento allettante in tempi di turbolenza.
Inoltre, la domanda da parte di banche centrali, in particolare quelle dei paesi emergenti, sta esercitando una pressione al rialzo sui prezzi.
Queste istituzioni, preoccupate per la svalutazione della propria valuta e per l’instabilità dei mercati, stanno incrementando le proprie riserve auree, contribuendo a ridurre l’offerta disponibile e a spingere i prezzi verso l’alto.
L’aumento della domanda fisica, proveniente sia dal settore della gioielleria che da quello industriale, gioca un ruolo importante, seppur secondario, nel sostenere i prezzi.
La crescente consapevolezza dell’oro come strumento di diversificazione del portafoglio, unita alla sua percezione di valore eterno, continua ad attirare nuovi investitori, consolidando la sua posizione come asset cruciale in un mondo sempre più complesso e incerto.
L’attuale andamento del prezzo dell’oro suggerisce che questa tendenza rialzista potrebbe persistere, a meno di cambiamenti significativi nel contesto economico e geopolitico globale.