mercoledì 8 Ottobre 2025
12.4 C
Rome

Oro alle stelle: supera i 4.000 dollari l’oncia.

L’oro, da secoli baluardo di valore e rifugio sicuro in tempi di incertezza, continua la sua traiettoria al rialzo, raggiungendo livelli significativi nel mercato spot e nei futures.
Le quotazioni del metallo prezioso, in particolare la consegna immediata (Gold spot), hanno superato la soglia dei 4.029,5800 dollari l’oncia, segnando un incremento dell’1,12% rispetto alla sessione precedente.
L’apice della giornata ha visto il prezzo oscillare attorno ai 4.037 dollari, un dato che riflette la crescente domanda e la rinnovata fiducia degli investitori.
Parallelamente, i contratti future sull’oro con scadenza a dicembre, negoziati sulla borsa Comex, hanno registrato un’ulteriore spinta, toccando i 4.052,40 dollari con un aumento dell’1,20%.

Questa discrepanza tra il prezzo spot e quello dei futures suggerisce una combinazione di fattori, tra cui le aspettative di ulteriori aumenti nel futuro e i costi di stoccaggio e trasporto associati ai contratti a termine.

L’attuale rally dell’oro non è un evento isolato, ma il culmine di una tendenza più ampia.
Diversi elementi contribuiscono a sostenere questa performance positiva.

In primo luogo, l’incertezza geopolitica persistente, con conflitti globali e tensioni commerciali che alimentano la ricerca di asset considerati sicuri.
In secondo luogo, le preoccupazioni per l’inflazione, nonostante le misure adottate dalle banche centrali, continuano a spingere gli investitori verso l’oro come copertura contro la perdita di potere d’acquisto della moneta.

Inoltre, l’indebolimento del dollaro statunitense, tradizionalmente correlato inversamente al prezzo dell’oro, rende il metallo prezioso più appetibile per gli acquirenti che utilizzano altre valute.

Le politiche monetarie accomodanti, con tassi di interesse mantenuti a livelli bassi o addirittura negativi in diverse aree del mondo, riducono il costo opportunità di detenere oro, che non produce reddito da interessi.

L’aumento della domanda fisica, proveniente sia dai gioiellieri che dagli investitori retail, soprattutto in paesi come India e Cina, gioca un ruolo cruciale.

In queste culture, l’oro è spesso considerato un bene essenziale, utilizzato per celebrazioni, matrimoni e come riserva di valore.
L’andamento del prezzo dell’oro è strettamente monitorato da economisti, analisti finanziari e investitori di tutto il mondo.

Le successive evoluzioni dipenderanno da una complessa interazione di fattori economici, geopolitici e tecnici, e continueranno a plasmare le strategie di investimento e le dinamiche del mercato finanziario globale.
La domanda, quindi, resta elevata, alimentando una narrativa di sostenuta crescita del valore del metallo prezioso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -