cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Pace Fiscale: Salvini punta ad alleggerire il debito di 15 milioni di italiani.

La manovra finanziaria in discussione, pilastro centrale dell’azione governativa, contempla misure significative in materia di evasione fiscale, con l’obiettivo primario di alleggerire il peso finanziario gravante su milioni di contribuenti italiani.

La cosiddetta “pace fiscale”, elemento cardine della strategia del partito Lega, mira a liberare da oneri pregressi un vasto numero di cittadini – stimato in quindici milioni – intrappolati da una spirale di cartelle esattoriali, spesso originariamente modeste, ma incrementate nel tempo da interessi, sanzioni e procedure di recupero, arrivando a cifre considerevoli.
Il piano prevede la possibilità di dilazionare il pagamento di questi debiti in un arco temporale di nove anni, configurando essenzialmente un mutuo a lungo termine, caratterizzato da rate fisse e prive di oneri aggiuntivi, come ad esempio le ingiunzioni di pagamento.

Una delle innovazioni più significative, attualmente oggetto di approfondimento attraverso emendamenti proposti dalla Lega, è l’estensione dei benefici della rottamazione anche a coloro che si trovano ad affrontare accertamenti fiscali in corso di contestazione.

Questa apertura rappresenta un atto di pragmatismo e di volontà di raggiungere un numero ancora maggiore di contribuenti in difficoltà.
Il Vicepremier Salvini ha espresso chiaramente la convinzione che la legge di bilancio, pur nella sua formulazione attuale, possa essere ulteriormente perfezionata.

La sua natura “aperta” e suscettibile di modifiche, si traduce in un processo dinamico e partecipato, che tiene conto delle esigenze e delle aspettative dei diversi attori coinvolti.

L’intervento sulle pensioni, seppur non direttamente collegato alla pace fiscale, costituisce un’ulteriore area di potenziale intervento attraverso la presentazione di emendamenti alla manovra.

La flessibilità dimostrata dall’esecutivo e la volontà di trovare soluzioni condivise testimoniano un approccio governativo volto a rispondere alle problematiche economiche e sociali del Paese, privilegiando la fiducia reciproca tra lo Stato e i cittadini, e incentivando il rispetto degli obblighi tributari attraverso la semplificazione e l’allentamento delle pressioni finanziarie.

L’auspicio è che queste misure, integrate da ulteriori affinamenti, possano contribuire a una ripresa economica diffusa e sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap